Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
 
{{Citazione|Il [[produttore]] e [[direttore d'orchestra]] di New Orleans [[Dave Bartholomew]] utilizzò per la prima volta questa figura (come riff della sezione sassofoni) nel suo disco del 1949 ''"Country Boy"'' e in seguito contribuì a renderla il pattern ritmico più abusato nel [[rock 'n' roll]] degli anni '50. In numerose registrazioni di [[Fats Domino]], [[Little Richard]] e altri, Bartholomew assegnò questo pattern ripetuto di tre note non solo al basso, ma anche alle chitarre elettriche e persino al sax baritono, creando un basso molto pesante. Ricorda di aver sentito per la prima volta la figura, come pattern di basso su un disco cubano.}}
 
In un'intervista del 1988 con Palmer, Bartholomew (che aveva la prima band R&B da studio),[42] rivelò come inizialmente sovrappose il tresillo al ritmo swing:
 
{{Citazione|Ho sentito il basso suonare quella parte su un disco di "rumba". Su ''"Country Boy"'' avevo il basso e la batteria che suonavano un ritmo swing diretto e ho scritto quella parte di basso "rumba" per i sassofoni da suonare sopra il ritmo swing. Più tardi, soprattutto dopo l'avvento del rock 'n' roll, ho reso la parte di basso "rumba" sempre più pesante. Avrei avuto il contrabbasso, una chitarra elettrica e un baritono tutti all'unisono<ref>Dave Bartholomew quoted by Palmer, Robert (1988: 27) "The Cuban Connection" ''Spin Magazine'' Nov.</ref>.}}
 
===La prima metà dei '50===