Rhythm and blues: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
{{Citazione|Ho sentito il basso suonare quella parte su un disco di "rumba". Su ''"Country Boy"'' avevo il basso e la batteria che suonavano un ritmo swing diretto e ho scritto quella parte di basso "rumba" per i sassofoni da suonare sopra il ritmo swing. Più tardi, soprattutto dopo l'avvento del rock 'n' roll, ho reso la parte di basso "rumba" sempre più pesante. Avrei avuto il contrabbasso, una chitarra elettrica e un baritono tutti all'unisono<ref>Dave Bartholomew quoted by Palmer, Robert (1988: 27) "The Cuban Connection" ''Spin Magazine'' Nov.</ref>.}}
L'utilizzo delle ritmiche cubane diviene così una pratica comune di quel tempo. ''"Blue Monday"'' di [[Fats Domino]], prodotto da Bartholomew, è un altro esempio di questo uso ormai divenuto classico del tresillo nel R&B. ''"OH Cubanas"'' di Bartholomew del 1949 è un tentativo di fondere la musica afroamericana e afro-cubana. La parola "[[Mambo (danza)|Mambo]]", più grande di qualsiasi altro testo, è posizionata in modo preponderante sull'etichetta dei dischi. Nella sua composizione ''"Misery"'', [[Professor Longhair]], pianista di New Orleans, interpreta una figura simile a Habanera nella mano sinistra<ref>{{Cite web |last=Riggle |first=Emma |date=2022-07-15 |title=Dances with Style! - Habanera |url=https://icanradio.org/blog/dances-with-style-habanera/ |access-date=2023-09-07 |website=ICAN {{!}} International Children's Arts Network |language=en-US}}</ref>. L'uso abile delle terzine è una caratteristica dello stile di Longhair.
===La prima metà dei '50===
|