Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Etimologia, definizione e stile ==
[[File:BigJoeTurnerLampPhotosCigarette.jpg|thumb|left|upright|[[Big Joe Turner]] nel salotto di casa propria in una foto del 1941]]
Sebbene il termine "Rhythm and Blues" come termine musicale sia attribuito a [[Jerry Wexler]] che lo usò nella rivista [[Billboard]] nel 1948<ref name="sacks">{{cite news|last=Sacks|first=Leo|date=August 29, 1993|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9F0CE7D7163BF93AA1575BC0A965958260|title=The Soul of Jerry Wexler|newspaper=[[The New York Times]]|access-date=January 11, 2007|archive-date=October 12, 2007|archive-url=https://web.archive.org/web/20071012182140/http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9F0CE7D7163BF93AA1575BC0A965958260|url-status=live}}</ref>, il termine era già stato usato in Billboard già nel 1943<ref>Night Club Reviews Billboard February 27, 1943, p. 12</ref><ref>Vaudeville reviews Billboard March 4, 1944, p. 28</ref>. Tuttavia, il primo elenco di canzoni popolari tra gli afroamericani fu chiamato [[Harlem Hit Parade]]; Creato nel 1942, elencava i "dischi più popolari di [[Harlem]]", ed era il predecessore della ''[[RnB chart]]'' del Billboard<ref>{{cite magazine |url=https://www.billboard.com/pro/weekly-chart-notes-baauer-continues-the-harlem-hit-parade/|title=Weekly Chart Notes: Baauer Continues The 'Harlem' Hit Parade'|date=February 22, 2013|magazine=Billboard|access-date=September 4, 2023 |quote=based on sales reports from Rainbow Music Shop, Harvard Radio Shop, Lehman Music Company, Harlem De Luxe Music Store, Ray's Music Shop and Frank's Melody Music Shop, New York." Andy Kirk and His Clouds of Joy topped the inaugural tally with "Take It and Git."}}</ref>. "Rhythm and Blues" ha sostituito il termine allora comune [[race music]] ("musica da razza"), un termine coniato dal produttore di [[Okeh]] [[Ralph Peer]] basato sulla autodescrizione comune che gli afroamericani facevano di se stessi come "People of Race" ("gente di razza")<ref name="Cohn">{{cite book|last=Cohn|first=Lawrence|title=Nothing but the Blues: The Music and the Musicians|date=September 1993|author2=Aldin, Mary Katherine|author3=Bastin, Bruce|publisher=Abbeville Press|isbn=978-1-55859-271-1|page=[https://archive.org/details/nothingbutbluesm00cohn/page/314 314]|url=https://archive.org/details/nothingbutbluesm00cohn/page/314}}</ref><ref name="wexler">''Jerry Wexler, famed record producer, dies at 91'', [[Nekesa Mumbi Moody]], AP Music Writer, Dallas Morning News, August 15, 2008</ref>. Il termine "rhythm and blues" fu quindi utilizzato da Billboard nelle sue classifiche dal giugno 1949 fino all'agosto 1969, quando la sua "Hot Rhythm & Blues Singles" è stata ribattezzata "Best Selling Soul Singles"<ref name="whitburnr&b">{{cite book |title=Top R&B/Hip-Hop Singles: 1942–1995 |last=Whitburn |first=Joel |author-link=Joel Whitburn |year=1996 |publisher=Record Research |isbn=0-89820-115-2 |page=xii |url=https://archive.org/details/joelwhitburnstopr00whit }}</ref>. Prima che fosse istituito il nome "Rhythm and Blues", varie case discografiche avevano già iniziato a sostituire il termine "race music"" con il termine "sepia series"<ref>{{cite web|last1=Rye|first1=Howard|title=Rhythm and Blues|url=https://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/J676400?q=rhythm+and+blues&search=quick&pos=1&_start=1|website=Oxford Music Online|access-date=July 20, 2014|archive-date=May 11, 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20200511204557/https://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-2000676400?_start=1&pos=1&q=rhythm%20and%20blues&search=quick#firsthit|url-status=live}}</ref>. "Rhythm and Blues" è spesso abbreviato come "R & B" o "R'n'b"<ref name="Randel1999">{{cite book|author=Don Michael Randel|title=The Harvard Concise Dictionary of Music and Musicians|url=https://books.google.com/books?id=7iuZ6HaEMmoC&pg=PA560|year=1999|publisher=Harvard University Press|isbn=978-0-674-00084-1|page=560}}</ref>.
 
All'inizio degli anni '50, il termine "Rhythm & Blues" veniva spesso applicato ai dischi blues<ref>The new blue music: changes in rhythm & blues, 1950–1999, p. 8</ref>. Lo scrittore e produttore [[Robert Palmer]] ha definito Rhythm & Blues come ''"un termine pigliatutto che si riferisce a qualsiasi musica fatta da e per i neri americani"''<ref name=Palmer>{{cita|Robert Palmer|1995}}</ref>. Palmer ha anche usato il termine "R&B" come sinonimo di [[Jump Blues]]<ref name="deep blues">{{cite book|last=Palmer|first=Robert|author-link=Robert Palmer (American writer)|title=Deep Blues: A Musical and Cultural History of the Mississippi Delta|date=May 21, 1981|publisher=Viking Adult|isbn=978-0-670-49511-5|url=https://archive.org/details/deepblues00palme}}</ref>. Tuttavia, [[Allmusic]] distingue l'R&B dal Jump Blues per le più forti influenze del [[Vangelo]]" del primo<ref name=allmusic>{{AllMusic|class=genre|id=ma0000002809}}</ref>. [[Lawrence Cohn]], autore di ''Nothing but the Blues'', scrive che il "rhythm and blues" era un [[termine ombrello]] inventato per comodità del settore. Secondo lui, il termine ha abbracciato tutta la musica nera tranne la [[musica classica]] e la [[musica religiosa]], a meno che un gospel (che letteralmente significa [[Vangelo]]) non vendesse abbastanza da entrare nelle classifiche<ref name=Cohn/>.
 
[[File:Louis Jordan, New York, N.Y., ca. July 1946 (William P. Gottlieb 04721).jpg|thumb|left|upright|[[Louis Jordan]] in New York City, {{circa}} July 1946]]
Nel rhythm and blues commerciale del periodo '50-'70, le band erano solitamente composte da [[pianoforte]], una o due [[chitarre]], [[Basso (strumento musicale)|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[sassofono]]. Gli arrangiamenti venivano provati fino al punto di risultare naturali e talvolta erano accompagnati da coristi. Semplici parti ripetitive si mescolavano, creando slancio e interazione ritmica che producevano trame morbide, cadenzate e spesso ipnotiche, senza richiamare l'attenzione su alcun suono individuale. Mentre i cantanti erano emotivamente coinvolti dai testi, spesso intensamente, rimanevano calmi, rilassati e mantenevano il controllo. Le band si vestivano in abiti eleganti ed adottavano persino uniformi, una pratica associata alla moderna [[Popular music|musica popolare]] che gli artisti rhythm and blues aspiravano a dominare. I testi spesso sembravano [[Fato|fatalistici]] e la musica in genere seguiva schemi prevedibili di accordi e struttura<ref>Morrison, Craig (1952). "Go Cat Go!" University of Illinois Press. page 30. {{ISBN|0-252-06538-7}}</ref>. I temi lirici R&B spesso racchiudono l'esperienza afroamericana del dolore e la ricerca di [[libertà]] e [[gioia]]<ref>Gilroy, Paul. ''The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness.'' Cambridge, MA: Harvard UP, 1993.</ref>, così come trionfi e fallimenti in termini di relazioni, economia e aspirazioni.
 
Riga 35 ⟶ 37:
== Storia ==
===Precursori===
[[File:Louis Jordan, New York, N.Y., ca. July 1946 (William P. Gottlieb 04721).jpg|thumb|left|upright|[[Louis Jordan]] in New York City, {{circa}} July 1946]]
La [[grande migrazione afroamericana]] verso i centri industriali urbani di [[Chicago]], [[Detroit]], [[New York City]], [[Los Angeles]], [[Washington D.C.]] e altrove negli anni '20 e '30 creò un nuovo mercato per il [[jazz]], il [[blues]] e generi musicali correlati. Questi generi musicali erano spesso eseguiti da musicisti a tempo pieno, che lavoravano da soli o in piccoli gruppi. I precursori del rhythm and blues provenivano dal jazz e dal blues, che si sovrapponevano alla fine degli anni '20 e '30 attraverso il lavoro di musicisti come gli [[Harlem Hamfats]], con il loro successo del 1936 "[[Oh Red]]", così come [[Lonnie Johnson]], [[Leroy Carr]], [[Cab Calloway]], [[Count Basie]] e [[T-Bone Walker]]. C'era anche una crescente enfasi sulla [[chitarra elettrica]] come strumento solista, così come sul [[pianoforte]] e sul [[sassofono]]<ref name=richards>{{cite web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_g1epc/is_tov/ai_2419101026/?tag=content;col1 |archive-url=https://web.archive.org/web/20091207042839/http://findarticles.com/p/articles/mi_g1epc/is_tov/ai_2419101026/?tag=content;col1 |url-status=dead |archive-date=December 7, 2009 |title=Tad Richards, "Rhythm and Blues", St. James Encyclopedia of Pop Culture |website=Findarticles.com |date=January 29, 2002 |access-date=April 20, 2012}}</ref>.
 
===I tardi anni '40===
[[File:Roy brown.jpg|thumb|upright|left|[[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]] in una foto del 1949]]
Il R&B nacque nelle comunità [[afroamericane]] degli anni '40<ref>The new blue music: changes in rhythm & blues, 1950–1999, p. 172.</ref>. Nel 1948 la [[RCA Victor]] stava commercializzando la musica nera sotto il nome di "Blues and Rhythm". Nello stesso anno [[Louis Jordan]] dominava tra i primi 5 posti della [[Hot R&B/Hip-Hop Songs|classifica R&B]] con tre canzoni, con le altre due che erano composte proprio su quel ritmo [[boogie-woogie]] che era stato dominante negli anni '40<ref>{{cite magazine |url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1947 |title=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1947 |magazine=[[Billboard (magazine)|Billboard]] |access-date=December 23, 2007 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20071211063603/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1947 |archive-date=December 11, 2007 }}</ref>. La band di Jordan, che si chiamava [[Tympany Five]] e fu fondata nel 1938, era composta da lui al sassofono e voce, e poi [[tromba]], [[sax tenore]], [[pianoforte]], [[contrabbasso]] e [[batteria]]<ref>{{cite web|url=http://www.oldstatehouse.org/educational_programs/classroom/arkansas_news/detail.asp?id%3D939%26issue_id%3D12%26page%3D8 |title=Brinkley's Louis Jordan Is a Big Time Bandleader |access-date=January 5, 2008 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20090528084520/http://www.oldstatehouse.org/educational_programs/classroom/arkansas_news/detail.asp?id=939&issue_id=12&page=8 |archive-date=May 28, 2009 }}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.allaboutjazz.com/php/musician.php?id=8211 |title=Louis Jordan at All About Jazz |website=Allaboutjazz.com |access-date=January 7, 2010 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20090513002915/http://www.allaboutjazz.com/php/musician.php?id=8211 |archive-date=May 13, 2009 }}</ref>. Lawrence Cohn descrisse la musica come ''"più grintoso del suo boogie-era jazz-tinged blues"''<ref name=Cohn/>. Robert Palmer la descriveva come ''"musica urbana, a dondolo, con origini jazz ... [con una] battuta pesante ed incessante"''<ref name="palmer146">{{cite book|last=Palmer|first=Robert|author-link=Robert Palmer (American writer)|title=Deep Blues: A Musical and Cultural History of the Mississippi Delta|date=July 29, 1982|publisher=Penguin|edition=paperback|isbn=978-0-14-006223-6|page=[https://archive.org/details/deepblues00palm/page/146 146]|url=https://archive.org/details/deepblues00palm/page/146}}</ref> La musica di Jordan, insieme a quella di [[Big Joe Turner]], [[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]], [[Billy Wright]] e [[Wynonie Harris]], è ora anche definita [[Jump Blues]]. Già [[Paul Gayten]], Roy Brown e altri avevano avuto hit con questo stile. Nel 1948, il remake di Wynonie Harris della registrazione di ''"Good Rockin 'Tonight"'' di Brown del 1947 raggiunse il numero due nelle classifiche, in seguito a ''"Long Gone"'' del leader della band [[Sonny Thompson]] al numero uno<ref>{{cite web |url=http://www.vocalgroupharmony.com/Swinging.htm |title=The Vocal Group Harmony Web Site |website=Vocalgroupharmony.com |access-date=April 20, 2012 |archive-date=March 9, 2012 |archive-url=https://web.archive.org/web/20120309211200/http://www.vocalgroupharmony.com/Swinging.htm |url-status=dead }}</ref><ref>{{cite magazine |url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1948 |title=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1948 |magazine=[[Billboard (magazine)|Billboard]] |access-date=December 23, 2007 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20071211063608/http://billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1948 |archive-date=December 11, 2007 }}</ref>.
 
[[File:Roy brown.jpg|thumb|upright|[[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]] in una foto del 1949]]
Nel 1949, il termine "Rhythm and Blues" (R&B) ha sostituito la categoria "Billboard Harlem Hit Parade"<ref name=Cohn/>. Sempre in quell'anno, ''"[[The Huckle-Buck]]"'', registrato dal leader e sassofonista della band [[Paul Williams]], era la melodia R&B numero uno, rimanendo in cima alle classifiche per quasi tutto l'anno. Scritto dal musicista e arrangiatore [[Andy Gibson]], la canzone è stata descritta come un ''"sporco boogie"'' perché era osceno e volgare<ref>{{IMDb name|1444711|Andy Gibson|section=bio}}</ref>. I concerti di Paul Williams and His Hucklebuckers' erano tumultuosi e sudati e furono interrotti in più di un'occasione. I loro testi, composti da Roy Alfred (in seguito co-autore del successo del 1955 ''"[[(The) Rock and Roll Waltz]]"''), erano sessualmente allusivi e un adolescente di [[Filadelfia]] disse ''"che Hucklebuck era una danza molto nociva"''<ref>{{cite web |url=http://www.wfmu.org/LCD/26/huck1.html |title=Hucklebuck! |website=WFMU |access-date=April 20, 2012 |archive-date=May 7, 2012 |archive-url=https://web.archive.org/web/20120507041459/http://wfmu.org/LCD/26/huck1.html |url-status=live }}</ref><ref>{{cite web |url=http://www.wfmu.org/LCD/26/huck2.html |title=Hucklebuck! |website=WFMU |access-date=April 20, 2012 |archive-date=April 4, 2012 |archive-url=https://web.archive.org/web/20120404093050/http://wfmu.org/LCD/26/huck2.html |url-status=live }}</ref>. Sempre nel 1949, una nuova versione di una canzone blues degli anni '20, ''"Ain't Nobod's Business"'' fu un successo numero quattro per [[Jimmy Witherspoon]], e Louis Jordan & The Tympany Five fecero ancora una volta i primi cinque posti con ''"[[Saturday Night Frivy]]"''<ref>{{cite magazine |url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1949 |title=– Year End Charts&nbsp;– Year-end Singles&nbsp;– Hot R&B/Hip-Hop Songs |magazine=Billboard |access-date=April 20, 2012 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20110605093520/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1949 |archive-date=June 5, 2011}}</ref>. Molti di questi dischi di successo furono rilasciati su nuove [[Etichetta discografica indipendente|etichette discografiche indipendenti]], come [[Savoy Records|Savoy]] (fondata nel 1942), [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]] (fondata 1943), [[Imperial Records|Imperial]] (fondata 1945), [[Specialty Records|Specialty]] (fondata 1946), [[Chess Records|Chess]] (fondata 1947) e [[Atlantic Records|Atlantic]] (fondata nel 1948 (fondata nel 1948 (fondata nel 1948 )<ref name=richards/>.
 
===Le influenze afro-cubane===
[[File:Ruth Brown performs at Mambo Club, Wichita, Kansas, 1957.jpg|thumb|left|upright|Una locandina per un concerto di [[Ruth Brown]] al Mambo club (1957)]]
La musica afroamericana iniziò a incorporare motivi ritmici afro-cubani nel 1800 con la popolarità della [[contradanza]] cubana (conosciuta al di fuori di Cuba come [[habanera]])<ref>"[Afro]-Latin rhythms have been absorbed into black American styles far more consistently than into white popular music, despite Latin music's popularity among whites" (Roberts ''The Latin Tinge'' 1979: 41).</ref>. Il ritmo Habanera può essere pensato come una combinazione di Tresillo e Backbeat.
 
Riga 54 ⟶ 55:
{{Citazione|Harlem ha un nuovo ritmo, amico, che sta bruciando le piste da ballo perché è così bollente! Hanno preso un po' di [[Rumba|ritmo rhumba]] e ci hanno aggiunto del boogie-woogie e ora guarda cosa hanno ottenuto! Rhumboogie, è la nuova creazione di Harlem con il sincopato cubana, è micidiale! Basta piantare entrambi i piedi su ogni lato. Lascia che entrambi i fianchi e le spalle scivolino. Poi butta indietro il corpo e cavalca. Non c'è niente come rhumbaoogie, rhumboogie, boogie-woogie. Ad Harlem o all'[[Avana]], puoi baciare la vecchia Savannah. È micidiale!<ref>{{cite web|url=http://lyricsplayground.com/alpha/songs/r/rhumboogie.html|title=RHUMBOOGIE – Lyrics – International Lyrics Playground|website=Lyricsplayground.com|access-date=February 12, 2018|archive-date=February 12, 2018|archive-url=https://web.archive.org/web/20180212142052/http://lyricsplayground.com/alpha/songs/r/rhumboogie.html|url-status=live}}</ref>}}
 
[[File:Fats Domino in Amsterdam, Fats tijdens zijn optreden in het Concertgebouw, Bestanddeelnr 914-4778.jpg|left|thumb|[[Dave Bartholomew]] nel 1962 ad [[Amsterdam]] durate un tour europeo di [[Fats Domino]]]]
Sebbene originario della metropoli alla foce del fiume [[Mississippi]], il blues di New Orleans, con i suoi tratti ritmici afro-caraibici, è distinto dal suono del [[Delta blues]] tipico del [[Delta del Mississippi]]<ref>Palmer, Robert (1981: 247). ''Deep Blues''. New York: Penguin Books.</ref>. Alla fine degli anni '40, proprio nel periodo in cui l'R&B si stava formando, i musicisti di New Orleans erano particolarmente ricettivi alle influenze cubane<ref>"Rhythm and blues-influenced by Afro-Cuban music first surfaced in New Orleans." Campbell, Michael, and James Brody (2007: 83). ''Rock and Roll: An Introduction''. Schirmer. {{ISBN|0534642950}}</ref>. Il primo utilizzo del tresillo nell'R&B è avvenuto a New Orleans. [[Robert Palmer]] ricorda:
 
Riga 63 ⟶ 64:
{{Citazione|Ho sentito il basso suonare quella parte su un disco di "rumba". Su ''"Country Boy"'' avevo il basso e la batteria che suonavano un ritmo swing diretto e ho scritto quella parte di basso "rumba" per i sassofoni da suonare sopra il ritmo swing. Più tardi, soprattutto dopo l'avvento del rock 'n' roll, ho reso la parte di basso "rumba" sempre più pesante. Avrei avuto il contrabbasso, una chitarra elettrica e un baritono tutti all'unisono<ref>Dave Bartholomew quoted by Palmer, Robert (1988: 27) "The Cuban Connection" ''Spin Magazine'' Nov.</ref>.}}
 
[[File:Fats Domino in Amsterdam, Fats tijdens zijn optreden in het Concertgebouw, Bestanddeelnr 914-4777.jpg|thumb|left|[[Fats Domino]] in 1962 ad [[Amsterdam]] durate un tour europeo]]
L'utilizzo delle ritmiche cubane diviene così una pratica comune di quel tempo. ''"Blue Monday"'' di [[Fats Domino]], prodotto da Bartholomew, è un altro esempio di questo uso ormai divenuto classico del tresillo nel R&B. ''"OH Cubanas"'' di Bartholomew del 1949 è un tentativo di fondere la musica afroamericana e afro-cubana. La parola "[[Mambo (danza)|Mambo]]", più grande di qualsiasi altro testo, è posizionata in modo preponderante sull'etichetta dei dischi. Nella sua composizione ''"Misery"'', [[Professor Longhair]], pianista di New Orleans, interpreta una figura simile a Habanera nella mano sinistra<ref>{{Cite web |last=Riggle |first=Emma |date=2022-07-15 |title=Dances with Style! - Habanera |url=https://icanradio.org/blog/dances-with-style-habanera/ |access-date=2023-09-07 |website=ICAN {{!}} International Children's Arts Network |language=en-US}}</ref>. L'uso abile delle terzine è una caratteristica dello stile di Longhair.