Doom Eternal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Fix |
||
Riga 46:
Dopo aver ucciso il primo sacerdote Deag Nilox a [[New York]] il Khan Maykr teletrasporta i rimanenti due in località ignote costringendo il Doom Slayer a cercarli. Dopo aver recuperato un localizzatore celestiale sul mondo nativo delle Sentinelle di Exultia il protagonista recupera una fonte di energia da una ex-Sentinella caduta sotto il dominio demoniaco chiamata " Il Traditore". VEGA localizza il secondo Sacerdote in una fortezza nell'[[Artide|Artico]] dove il Doom Slayer uccide le guardie del corpo dello stregone e decapita lo stesso.
Successivamente il protagonista si dirige in [[Europa centrale]] dove l'invasione ha avuto inizio e dopo aver ucciso orde di nemici distrugge il Super Nido di Sangue mettendo un forte freno all'avanzata demoniaca. Su consiglio di VEGA, l'eroe recupera da una base della resistenza il Crogiolo e i resti semidistrutti del corpo robotico di Samuel Hayden poiché tramite lui è possibile localizzare l'ultimo Sacerdote. Dopo aver sconfitto un Marauder lo Slayer collega la mente di Hayden al [[Mainframe]] della sua nave e qui il professore informa il protagonista che l'ultimo stregone si trova a Sentinel Prime, città delle Sentinelle accessibile solo dalla
Qui trova il suo bersaglio in un'arena. Durante il tragitto lo Slayer ha dei [[flashback]] che rivelano le sue origini e il motivo della sua forza sovrumana; molti di questi collegano Doom: Eternal alla saga originale del Doom Guy degli anni 90 (da [[Doom]] a [[Doom 64]]). Lo Slayer infatti è il Doomguy reso immortale dal misterioso Serafino.
|