Gavardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
|Data istituzione =
|Superficie = 30
|Abitanti = 1231312375
|Note abitanti = {{Istat|017|77|20232024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-116-20232024
|Sottodivisioni = [[Limone (Gavardo)|Limone]], [[Marzatica]], [[Sopraponte]], [[Soprazocco]]
|Divisioni confinanti = [[Muscoline]], [[Paitone]], [[Prevalle]], [[Puegnago del Garda]], [[Roè Volciano]], [[Sabbio Chiese]], [[Salò]], [[Villanuova sul Clisi]], [[Vallio Terme]]
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gavardo nella provincia di Brescia
}}
'''Gavardo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ɡaˈvardo/}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|titolo=Pronuncia di Gavardo|accesso=11 dicembre 2009|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022151825/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|urlmorto=sì}}</ref>, ''Gavart'' o ''Gaart'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1231312375}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella bassa [[Valle Sabbia]], a nord-est rispetto a [[Brescia]], della quale è il paese più popoloso. "Gavardo gentile e cortese, ha per corona i monti e per specchio il Chiese" recita un'antica filastrocca locale.
 
== Geografia fisica ==