Linguistica comparativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 151.31.15.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Etichetta: Rollback
 
Riga 13:
Un sistema comparativo, appunto, che analizza il sovrapporsi dei vari stadi di trasformazione della lingua attraverso le contaminazioni che via via si accumulano nel tempo sotto la spinta di successivi mutamenti ''[[morfologia (linguistica)|morfologici]]'' e ''[[fonematica|fonematici]]''.
 
Così il valore [[significante]] assume, di volta in volta, [[significato|significati]] nuovi che sostituiscono quelli precedenti e si innervano nella nuova struttura antropologico-culturale che le ha generate.

Si pensi per esemplificare alla cosiddetta ''legge fonetica'', ormai consolidata e derivante dall'analisi comparativa dei [[fonema|fonemi]], la quale impone che ''dato un suono qualsiasi'' '''x''', ''quando esso si trasforma per effetto delle contingenze in un suono'' '''y''', ''la stessa trasformazione avviene con regolarità in ogni occorrenza di'' '''x''' ''stanti uguali condizioni nello stesso momento storico definito''. <br>
La mutazione dei fonemi segue (o concorre) con la mutazione dei morfemi. Si veda nella lingua francese la sorte subita dalla ''ē'' (lunga latina volgare) la cui forma sonora attuale corrisponde al suono "oi".
 
Alcuni esempi: