Teatro della Pergola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix fonti e varie |
|||
Riga 28:
== Storia ==
Il teatro fu eretto con una struttura lignea nel [[1656]] da [[Ferdinando Tacca]] su incarico dell'[[Accademia degli Immobili]], presieduta dal [[cardinale]] [[Giovan Carlo de' Medici]], e inaugurato il 26 dicembre 1656,<ref name=decreto /> e ufficialmente durante il [[carnevale]] del [[1657]], con la prima assoluta dell'opera buffa ''Il podestà di Colognole'' di [[Jacopo Melani]]. Sostituiva il [[tiratoio della Pergola]] dell'[[Arte della Lana (Firenze)|Arte della Lana]], di cui restano alcuni stemmi visibili nel vicolo della Pergola.
Nel [[1658]] avvengono le prime assolute delle opere ''Hipermestra'' di [[Francesco Cavalli]] ed ''Il pazzo per forza'' di Melani e nel [[1659]] ''Il vecchio balordo'' di Melani. I lavori furono ultimati nel [[1661]] quando il teatro celebrò le nozze del futuro granduca [[Cosimo III]] con [[Margherita Luisa d'Orléans]] con lo spettacolo ''Ercole in Tebe'' di Melani.
|