Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 105:
 
Nel 1954 ''"SH-Boom"'' dei [[The Chords (gruppo musicale statunitense)|the Chords]] divenne il primo successo a passare dalla chart R&B alla top top 10 all'inizio dell'anno. Alla fine dell'anno e nel 1955, ''"Hearts of Stone"'' dei the Charms ha raggiunto la top 20<ref>Go, Cat, Go! by Carl Perkins and David McGee 1996 page 111 Hyperion Press {{ISBN|0-7868-6073-1}}</ref>.
 
Alla [[Chess Records]] nella primavera del 1955, il disco di debutto di [[Bo Diddley]] ''"[[Bo Diddley / I'm a Man]]"'' salì al numero due delle classifiche R&B e rese popolare l'originale rhythm and blues basato su clave di Bo Diddley che sarebbe diventato un successo ed un pilastro del rock and roll<ref name=Cohn/>.
 
Su suggerimento di [[Leonard Chess]] della Chess Records, [[Chuck Berry]] ha rielaborato una melodia [[Musica country|country]] per violino dalla lunga storia, intitolata ''"[[Ida Red]]"''. Il risultato ''"[[Maybellene]]"'' non fu solo un successo numero tre nelle classifiche R&B nel 1955, ma raggiunse anche la top 30 delle classifiche pop. [[Alan Freed]], che si era trasferito in un mercato molto più ampio come quello di [[New York City]] nel 1954, aiutò il disco a diventare popolare tra gli adolescenti bianchi. Freed aveva ricevuto parte dei [[Copyright|crediti di scrittura]] dalla Chess in cambio delle sue attività promozionali, una pratica comune all'epoca<ref>{{cite magazine|url={{BillboardURLbyName|artist=chuck berry|bio=true}} |title=– Biography – Chuck Berry |magazine=Billboard |access-date=April 20, 2012}}</ref>.
 
===La seconda metà dei '50===