Rhythm and blues: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 104:
[[Ruth Brown]], della scuderia Atlantic, piazzò hit tra i primi cinque posti ogni anno dal 1951 al 1954: ''"Teardrops from My Eyes"'', ''"Five, Ten, Fifteen Hours"'', ''"(Mama) He Treats Your Daughter Mean"'' e "What a Dream"<ref>{{Cita web|titolo=Ruth Brown, the Queen of R&B, was born 93 years ago today|url=https://www.beachamjournal.com/journal/2021/01/ruth-brown-the-queen-of-rb-was-born-93-years-ago-today.html|accesso=18 gennaio 2021|sito=Frank Beacham's Journal|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124085629/https://www.beachamjournal.com/journal/2021/01/ruth-brown-the-queen-of-rb-was-born-93-years-ago-today.html|urlmorto=}}</ref>. "Shake A Hand" di [[Faye Adams]] arrivò al numero due nel 1952. Nel 1953, gli acquirenti di dischi R&B fecero di "[[Hound Dog]]" di [[Leiber and Stoller]] nella versione cover di [[Willie Mae Thornton]] il successo numero tre dell'anno. Ruth Brown era molto importante tra le stelle R&B femminili; Molto probabilmente la sua popolarità proveniva da ''"la sua caratteristica vocale profondamente radicata nella tradizione afroamericana"''<ref name="Floyd177">{{Cita libro|cognome=Floyd|nome=Samuel Jr. |titolo=The Power of Black Music|anno=1995|editore=[[Oxford University Press]]|p=177}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1953 |titolo=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1953 |rivista=[[Billboard (magazine)|Billboard]] |accesso=23 dicembre 2007 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211063633/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1953 }}</ref>. Nello stesso anno [[The Orioles]], un gruppo [[doo-wop]], ebbe il numero quattro dell'anno con ''"[[Crying in the Chapel]]"''<ref>{{cita web|url=http://www.colorradio.com/orioles.htm|titolo=The Orioles Record Label Shots|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080708212629/http://www.colorradio.com/orioles.htm|urlmorto=si}}</ref>.
[[File:The Chords vocal group.jpg|thumb|left|upright|[[The Chords]] nel 1955]]
Fats Domino ha realizzato la top 30 delle classifiche pop nel 1952 e nel 1953, quindi la top 10 con ''"[[Ain't That a Shame]]"''<ref>Go, Cat, Go! by Carl Perkins and David McGee 1996 pages 111 Hyperion Press {{ISBN|0-7868-6073-1}}</ref>. [[Ray Charles]] arrivò alla ribalta nazionale nel 1955 con ''"[[I Got a Woman]]"''<ref>{{cita|Gilliland, 1969 | show 15}}</ref>. [[Big Bill Broonzy]] ha detto della musica di Charles: ''"Sta mescolando il blues con gli spiriti ... so che è sbagliato"''<ref name=Cohn/>.
|