Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 390:
 
== Cultura ==
Sciacca viene citata nel romanzo ''[[Il gioco della mosca]]'' di [[Andrea Camilleri]]. La "buttana" di Sciacca, personaggio alla quale Giacobbe ordinò imperativamente "Acchiana forza" (sali su) è uno dei personaggi del libro<ref>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/maudisim/Camilleri/Approfondimenti%20Il%20gioco%20della%20mosca.htm|titolo=Camilleri. Il gioco della mosca}}</ref>.
Sciacca è uno degli scenari del romanzo ''Il regno dei malvagi'' della scrittrice statunitense Kerri Maniscalco, i cui bisnonni erano originari della cittadina siciliana<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=_dpKEAAAQBAJ&pg=PT23&lpg=PT23&dq=il+regno+dei+malvagi+kerri+maniscalco+sciacca&source=bl&ots=leiM6nyDGU&sig=ACfU3U3OgHwBr7yFyPliQ_Jwspk2BA_Eyg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjiyrOcspv2AhWLgP0HHSEUA_QQ6AF6BAgyEAI#v=onepage&q&f=false|titolo=Anteprima di ''Il regno dei malvagi'' di Kerri Maniscalco}}</ref>.