Bart Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.60.187.51 (discussione), riportata alla versione precedente di PierGiggino
Etichetta: Rollback
m fix link ambiguo
Riga 52:
=== Creazione ===
[[File:MattGroening.jpg|thumb|upright|Matt Groening ha creato Bart mentre era in attesa nell'ufficio di James L. Brooks|alt=Un uomo con gli occhiali e una maglietta scozzese siede di fronte a un microfono]]
[[Matt Groening]] concepì il personaggio di Bart e il resto della famiglia Simpson nel [[1986]] nell'atrio dell'ufficio del produttore [[James L. Brooks]]. Groening era stato chiamato per creare una serie di corti animati per il ''[[The Tracey Ullman Show]]'' e aveva intenzione di presentare un adattamento del suo fumetto ''[[Life in Hell]]''. Quando si rese conto che l'animazione di quest'opera avrebbe richiesto l'annullamento dei diritti di pubblicazione, egli decise di fare un'altra scelta<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/guides/lisa-2.html|titolo=Series Background|editore=snpp.com|autore=Tammy Hocking e Matt Rose|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206011706/http://www.snpp.com/guides/lisa-2.html|dataarchivio=6 febbraio 2013}}</ref> e creò una versione di una famiglia atipica, dando ai vari componenti i nomi della propria famiglia: per il figlio ribelle, invece del proprio nome, Groening decise di usare Bart che è l'anagramma della parola inglese ''brat'', che significa monello,<ref name="americasfirstfamily">{{cita video|editore=20th Century Fox|data=2000|titolo='The Simpsons': America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)|url=https://www.imdb.com/title/tt0250735/|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> poiché riteneva che sarebbe stato troppo scontato chiamare il personaggio ''Matt''.<ref name=sundvd>Groening, Matt: Jean, Al (2007). The Simpsons Movie: A Look Behind the Scenes (DVD). [[The Sun (periodico britannico)|The Sun]].</ref> L'iniziale ''J'' del secondo nome di Bart, che secondo il libro ''Bart Simpson. Guida alla vita'' sta per ''JoJo'',<ref>{{cita|Groening|.|Vita}}</ref> è una sorta di tributo ad altri personaggi animati come [[Bullwinkle J. Moose]] e [[Rocky (The Rocky and Bullwinkle Show)|Rocket J. Squirrel]] di ''[[The Rocky and Bullwinkle Show]]'', i quali ottennero il loro secondo nome dal creatore della serie, ovvero [[Jay Ward (fumettista)|Jay Ward]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml|titolo=J is for Jay|editore=bbc.co.uk|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en|dataarchivio=1 giugno 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/685GWfuoL?url=https://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>Matt Groening. (2007). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Homer figlio dei fiori|Homer figlio dei fiori]]'', nel DVD ''I Simpson: la decima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Bart era stato inizialmente concepito come "un ragazzo molto più mite, preoccupato da un'angoscia esistenziale", ma il personaggio venne modificato basandosi sul doppiaggio della Cartwright;<ref>{{cita news|titolo=Christmans is 'Life in Hell' for The Simpsons|data=17 dicembre 1989|pubblicazione=The Oregonian|autore=Peter Farrell|lingua=en}}</ref> Groening ha attribuito l'ispirazione per il personaggio di Bart a diverse persone, sia reali che immaginarie: Groening prese dal fratello maggiore Mark gran parte dell'atteggiamento che caratterizza Bart,<ref name=SitterDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La mia sorella babysitter|La mia sorella babysitter]]'', nel DVD ''I Simpson: l'ottava stagione completa''. 20th Century Fox.</ref><ref name="flux">{{cita news|titolo=Life in Hell|pubblicazione=Flux Magazine|autore=Alan Paul|data=30 settembre 1995|lingua=en}}</ref><ref name=BartCarnyDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Bart giostraio|Bart giostraio]]'', nel DVD ''I Simpson: la nona stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> inoltre il personaggio è stato concepito come una versione estrema di altri ragazzi immaginari con comportamenti fuori dalle righe, unendo insieme le caratteristiche estreme di personaggi come [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[Huckleberry Finn]] in un'unica persona.<ref name=sundvd/> Groening descrisse inoltre Bart come "cosa sarebbe successo se Eddie Haskell [personaggio de ''[[Il carissimo Billy]]''] avesse avuto la propria serie".<ref>{{cita news|titolo=With spirit of youthful rebellion, 'Simpsons' creator takes on success|autore=Elizabeth Kolbert|data=11 marzo 1993|pubblicazione=Orlando Sentinel|lingua=en}}</ref> Infine Groening disse che era rimasto deluso dalla serie televisiva ''[[Denny (serie animata)|Dennis the menace]]'' (tradotto in italiano con "Dennis la minaccia", ma "menace" può anche significare pericolo, peste) viste le premesse del titolo e questo lo motivò a creare un personaggio che fosse veramente pestifero.<ref>Matt Groening. (2005). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Due pessimi vicini di casa|Due pessimi vicini di casa]]'', nel DVD in ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>