Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 114:
 
===La seconda metà dei '50===
Nel 1956, si svolse un tour R&B "Top Stars of '56", con gli headliner [[Al Hibbler]], [[Frankie Lymon|Frankie Lymon and the Teenagers]] e [[Carl Perkins]], il cui brano ''"[[Blue Suede Shoes]]"'' divenne molto popolare tra gli acquirenti di musica R&B<ref>[[Joel Whitburn]], ''The Billboard Book of TOP 40 R&B and Hip Hop Hits'', Billboard Books, New York 2006 p. 451</ref>. Alcuni degli artisti che completarono il cartellone furono [[Chuck Berry]], [[Cathy Carr]], [[Shirley & Lee]], [[Della Reese]], Sam "T-Bird" Jensen, [[the Cleftones]] e [[the Spaniels]] con la Big Rockin' Rhythm Band di [[Illinois Jacquet]]<ref>{{Cite web|title=BLUES|url=https://www.radiovintage.net/p/rhythm-n-blues.html|access-date=January 18, 2021|archive-date=October 23, 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20201023025127/https://www.radiovintage.net/p/rhythm-n-blues.html|url-status=live}}</ref>. Le città visitate dal tour includevano [[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]] in [[Carolina del Sud]]; [[Annapolis]], [[Maryland]]; [[Pittsburgh]] in [[Pennsylvania]]; [[Syracuse]], [[Rochester]] e [[Buffalo]], [[New York]] e altre città. A Columbia, il concerto si concluse con una quasi rivolta quando Perkins iniziò la sua prima canzone in chiusura del concerto. Perkins dichiarò: ''"È stato pericoloso. Un sacco di ragazzi si sono fatti male"''. Ad Annapolis, da 50.000 a 70.000 persone hanno cercato di assistere a uno spettacolo tutto esaurito con 8.000 posti a sedere. Le strade rimasero intasate per sette ore<ref>Go, Cat, Go! by Carl Perkins and David McGee 1996 pp. 188, 210, 212–214 Hyperion Press {{ISBN|0-7868-6073-1}}</ref>. L'industria cinematografica sfruttò la popolarità dei musicisti "rhythm and blues" come musicisti "rock n roll" a partire dal 1956. [[Little Richard]], [[Chuck Berry]], [[Fats Domino]], [[Big Joe Turner]], [[the Treniers]], [[the Platters]] e [[the Flamingos]] sono tutti arrivati ​​sul grande schermo<ref>''[[Don't Knock the Rock]]'' (1956), ''[[Rock Around the Clock (film)|Rock Around the Clock]]'' (1956), ''[[Rock, Rock, Rock (film)|Rock, Rock, Rock]]'' (1956), ''[[Rumble on the Docks]]'' (1956), ''[[Shake, Rattle & Rock! (1956 film)|Shake, Rattle & Rock]]'' (1956), ''[[The Girl Can't Help It]]'' (1956), ''Rock Baby, Rock It'' (1957), ''[[Untamed Youth]]'' (1957), ''[[Go, Johnny, Go!]]'' (1959)</ref>.
{{...|musica}}
 
Due dischi di [[Elvis Presley]] entrarono nella top five R&B nel 1957: ''"Jailhouse Rock / Treat Me Nice"'' al numero uno, e ''"All Shook Up"'' al numero cinque, sdoganando l'ingresso senza precedenti di un artista non afroamericano in una categoria musicale nota per essere stata creata dai neri<ref>{{cite magazine |url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1957 |title=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1957 |magazine=[[Billboard (magazine)|Billboard]] |access-date=December 23, 2007 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20071211063653/http://billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1957 |archive-date=December 11, 2007 }}</ref>. [[Nat King Cole]], anche lui pianista jazz che ebbe due successi nelle classifiche pop nei primi anni '50 (''"[[Mona Lisa (canzone)|Mona Lisa]]"'' al numero due nel 1950 e ''"[[Too Young]]"'' al numero uno nel 1951), ebbe un disco nella top five delle classifiche R&B nel 1958, ''"Looking Back / Do I Like It"''.
 
Nel 1959, due etichette discografiche di proprietà di neri, una delle quali avrebbe avuto un enorme successo, fecero il loro debutto: la Sar di [[Sam Cooke]] e la [[Motown Records]] di [[Berry Gordy]]. [[Brook Benton]] era in cima alle classifiche R&B nel 1959 e nel 1960 con un successo al primo posto e due al secondo posto<ref>{{Cite magazine|title=Brook Benton|url=https://www.billboard.com/artist/brook-benton/chart-history/hsi/|access-date=June 8, 2020|magazine=Billboard|archive-date=December 25, 2019|archive-url=https://web.archive.org/web/20191225144708/https://www.billboard.com/music/brook-benton/chart-history/HSI|url-status=live}}</ref>. Benton aveva un certo calore nella sua voce che attraeva un'ampia varietà di ascoltatori e le sue ballate vennero spesso paragonate ad artisti come [[Nat King Cole]], [[Frank Sinatra]] e [[Tony Bennett]]<ref>{{cite web|url=http://www.shewins.com/bio.htm|last=Simon|first=Tom|title=Brook Benton Biography|access-date=December 23, 2007|archive-url=https://web.archive.org/web/20120205201544/http://www.shewins.com/bio.htm|archive-date=February 5, 2012|url-status=dead}}</ref>. [[Lloyd Price]], che nel 1952 ebbe un brano di successo al primo posto con ''"[[Lawdy Miss Clawdy]]"'', riacquistò il predominio delle classifiche con una versione di ''"[[Stagger Lee]]"'' al primo posto e con ''"[[Personality (Lloyd Price)|Personality]]"'' al quinto posto nel 1959<ref>{{cite magazine|url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B/Hip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1952|archive-url=https://web.archive.org/web/20090618164949/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1952|url-status=dead|archive-date=June 18, 2009|title=Billboard – Year End Charts – Year-end Singles – Hot R&B;/Hip-Hop Songs|magazine = [[Billboard (magazine)|Billboard]]|date=June 18, 2009|access-date=December 9, 2018}}</ref><ref name="Hot songs 1959"/>.
 
Il musicista bianco [[Bill Black]] della Bill Black Combo, che aveva contribuito a far decollare la carriera di Elvis Presley ed era il bassista di Elvis negli anni '50, era popolare tra gli ascoltatori neri. Il novanta percento delle sue vendite di dischi provenivano da persone di colore e il suo ''"Smokie, Part 2"'' (1959) salì alla prima posizione nelle classifiche della musica nera. Una volta gli fu detto che ''"molte di quelle stazioni pensano ancora che voi siate un gruppo nero perché il suono sembra funky e nero"''. Complice del fraintendimento era il fatto che la [[Hi Records]] non presentava immagini del Combo sui loro primi dischi<ref>''The Blue Moon Boys—The Story of Elvis Presley's Band. Ken Burke and Dan Griffin''. 2006. Chicago Review Press. pp. 138, 139. {{ISBN|1-55652-614-8}}</ref>.
 
===Gli anni '60 e '70===