CAINE Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
Riga 22:
 
== Scopo ==
CAINE è una piattaforma forense professionale [[open source]] che mette a disposizione un ambiente grafico e una serie di strumenti e potenti script.<ref name=":0"/> E'È progettata con l'obiettivo di mettere a disposizione dei professionisti forense tutti gli strumenti necessari per eseguire il processo di indagine forense digitale (conservazione, raccolta, esame e analisi).<ref>{{Cita pubblicazione|volume=10|lingua=en|doi=10.1016/j.diin.2013.04.005|ISSN=1742-2876}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Oriyano|cognome=Sean-Philip.|titolo=Hacker techniques, tools, and incident handling|data=2011|editore=Jones & Bartlett Learning|OCLC=702369433|ISBN=978-0763791834}}</ref>
 
CAINE può essere avviata da un qualsiasi supporto rimovibile (unità flash) o da un disco ottico ed eseguita in memoria.<ref>{{Cita news|lingua=EN-GB|url=https://www.techradar.com/reviews/caine-80}}</ref> Può essere installato anche su un sistema fisico o virtuale. In modalità Live, CAINE può operare sui sistemi di archiviazione target senza dover avviare il sistema sistema operativo presente. Dalla versione 11.0 può essere avviata su [[UEFI|UEFI/UEFI+Secure]] e Legacy [[BIOS|BIOS,]], consentendo l'utilizzo di CAINE su sistemi informatici che avviano sistemi operativi più vecchi (ad esempio [[Windows NT]] ) e piattaforme più recenti ([[Linux]], [[Windows 11]]).
 
== Requisiti ==