Altezza reale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 217.56.50.221 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.50.48.209 Etichetta: Rollback |
||
Riga 15:
== Italia ==
Nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] designazione e trattamento di altezza reale spettavano di diritto ai figli del re, ai figli del principe ereditario e alla principessa moglie del principe ereditario. I nipoti collaterali del re, cioè figli di un fratello del principe ereditario, avevano invece il trattamento di [[altezza serenissima]] e la qualità di [[Principe del sangue|principi del sangue]].<ref>{{cita web|url=http://www.cnicg.net/realfam.asp|titolo=Regio decreto del 1º gennaio 1890 - Titoli e stemmi della Famiglia Reale|accesso=9 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017025336/http://www.cnicg.net/realfam.asp|dataarchivio=17 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Designazione e trattamento di altezza reale, comunque, potevano essere concessi dal re anche come cortesia verso persone che non rientravano fra le categorie suddette, come, ad esempio, ai principi del ramo [[Savoia-Genova]] (che, nonostante avrebbero dovuto essere altezze serenissime, erano altezze reali).<ref>{{cita web|url=http://chivalricorders.org/royalty/gotha/savoyhis.htm|titolo=Royal House of Italy|accesso=18 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809175133/http://chivalricorders.org/royalty/gotha/savoyhis.htm|dataarchivio=9 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Il trattamento di altezza reale fu concesso anche ai [[granduca|granduchi di Toscana]] della casa sovrana dei [[Medici]], quando [[Cosimo III de' Medici|Cosimo III]], non riuscendo ad avere il titolo reale, riuscì a farsi riconoscere dall'[[Leopoldo I d'Asburgo|imperatore]] quello di altezza reale. Con la venuta dei [[Lorena (dinastia)|Lorena]] il granduca [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano]] ebbe il trattamento di Altezza Reale fino alla sua elezione a Imperatore del Sacro Romano Impero: da quel momento il granduca Francesco I fu Sua Maestà (S.M.I.) l'Imperatore e Granduca. Il suo secondogenito, [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]] (nato dal matrimonio di Francesco Stefano con [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d'Asburgo]], ultima rappresentante del vecchio ramo asburgico ed erede dei possedimenti ereditari degli [[Asburgo]]), divenuto granduca, nel 1765, continuò ad avere il trattamento e il rango di Altezza Reale (S.A.R.), come tutti gli arciduchi della casa d'Austria. Così fu anche per il figlio di questi, [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]], fino al 1800.
Quando tornò a essere Granduca - dopo la restaurazione del 1814 - Ferdinando III, come tutti gli arciduchi di Casa d'Austria, aveva assunto il rango e il trattamento di Altezza Imperiale e Reale (S.A.I.R.) in conseguenza del fatto che il titolo imperiale, dal 1804, era diventato ereditario ([[Impero austriaco|Impero d'Austria]]) in vista della scomparsa del [[Sacro Romano Impero]] elettivo (1806).
== Note ==
<references/>
|