Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 201:
In una revisione del 1918 della distribuzione geografica e dell'evoluzione di ''Elasmosaurus'', Pravoslavlev assegnò provvisoriamente altre tre specie precedentemente nominate ad ''Elasmosaurus'';<ref name="pravoslavlev1918"/> le sue opinioni tassonomiche non sono state ampiamente seguite. Uno di questi era ''E. chilensis'', basata su ''Plesiosaurus chilensis'', nominata per una singola vertebra caudale da Claude Gay, nel 1848.<ref name="gay1848">{{cita libro| cognome1 = Gay | nome1 = C. | serie = Historia Física y Política de Chile [Physical and Political History of Chile] | titolo = Zoologia, Vol. 2 | pp = 130–136 |urlcapitolo=https://www.biodiversitylibrary.org/item/130101#page/130/mode/1up | editore = Imprenta Maulde y Renou | città = Parigi |data = 1848 | capitolo = Reptiles Fosiles | volume = 2 | lingua =es}}</ref> In uno studio pubblicato nel 1889, [[Richard Lydekker]] assegnò questa specie a ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]''.<ref name="lydekker1889">{{cita libro | cognome1 = Lydekker | nome1 = R. | titolo = Catalogue of the fossil Reptilia and Amphibia in the British Museum. Part II | editore = British Museum | città = Londra | pp = 222 | data = 1889 | url = https://www.biodiversitylibrary.org/item/125714#page/252/mode/1up }}</ref> Wilhelm Deecke spostò la specie ''chilensis'' in ''[[Pliosaurus]]'', nel 1895,<ref name="deecke1895">{{cita pubblicazione| cognome1 = Deecke | nome1 = W. | titolo = Concerning Dinosaur Remains from the Quiriquina Strata | data = 1895 | rivista = Beiträge zur Geologie und Palae<!--JCW-CleanerBot-->ontologie von Südamerika | volume = 14 | pp = 32–63 |url = https://books.google.com/books?id=AgBGAQAAMAAJ&pg=PA32 | lingua = de}}</ref> una classificazione che fu riconosciuta da Pravoslavlev. [[Edwin Colbert]] successivamente assegnò la vertebra tipo, nel 1949, a un [[Pliosauroidea|pliosauroide]] e assegnò anche altri resti assegnati ad elasmosauroidi indeterminati;<ref name="colbert1949">{{cita pubblicazione | titolo = A new Cretaceous plesiosaur from Venezuela | cognome1 = Colbert | nome1 = E.H. | rivista = American Museum Novitates | numero= 1420 | pp = 1–22 | data = 1949 }}</ref><ref name="otero2010">{{cita pubblicazione| cognome1 = Otero | nome1 = R.A. | cognome2 = Soto-Acuña | nome2 = S. | cognome3 = Rubilar-Rogers | nome3 = D. | titolo = Presence of ''Mauisaurus'' in the Maastrichtian (Late Cretaceous) of central Chile | rivista = Acta Palaeontologica Polonica | data = 2010 | volume = 55 | numero = 2 | pp = 361–364 }}</ref> la vertebra tipo è stata riconosciuta come potenzialmente appartenente ad ''[[Aristonectes parvidens]]'' da José O'Gorman e colleghi, nel 2013.<ref name="ogorman2013">{{cita pubblicazione | nome1 = J.P. | cognome1 = O'Gorman | nome2 = Z. | cognome2 = Gasparini | nome3 = L. | cognome3 = Salgado | titolo = Postcranial morphology of ''Aristonectes'' (Plesiosauria, Elasmosauridae) from the Upper Cretaceous of Patagonia and Antarctica | rivista = Antarctic Science | volume = 25 | numero = 1 | data = 2013 | pp = 71–82 }}</ref> Un'altra era ''E. haasti'', originariamente ''[[Mauisaurus haasti]]'', nominato da [[James Hector]], nel 1874, sulla base dei resti ritrovati in [[Nuova Zelanda]]. Sebbene la sua validità sia stata supportata per un periodo considerevole, ''M. haasti'' è considerato un ''nomen dubium'' a partire dal 2017.<ref name="hiller2017">{{cita pubblicazione | cognome1 = Hiller | nome1 = N. | cognome2 = O'Gorman | nome2 = J.P. | cognome3 = Otero | nome3 = R.A. | cognome4 = Mannering | nome4 = A.A. | titolo = A reappraisal of the Late Cretaceous Weddellian plesiosaur genus ''Mauisaurus'' Hector, 1874 | rivista = New Zealand Journal of Geology and Geophysics | data = 2017 | volume = 60 | numero = 2 | pp= 112–128 }}</ref> Pravoslavlev riconobbe un'altra specie proveniente dalla Nuova Zelanda, ''E. hoodii'', nominata da Owen nel 1870 come ''Plesiosaurus hoodii'' basata su una singola vertebra cervicale.<ref name="owen1870">{{cita pubblicazione| cognome1 = Owen | nome1 = R. | titolo = Notice of some Saurian Fossils discovered by J. H. Hood, Esq., at Waipara, Middle Island, New Zealand | rivista = Geological Magazine | volume = 7 | numero = 68 | data = 1870 | pp = 49–53 }}</ref> Tuttavia, Welles la riconobbe come ''nomen dubium'', nel 1962;<ref name="welles1962"/> Joan Wiffen e William Moisley concordarono in una revisione del 1986 dei plesiosauri neozelandesi.<ref name="wiffen1986">{{cita pubblicazione| cognome1 = Wiffen | nome1 = J. | cognome2 = Moisley | nome2 = W.L. | titolo = Late Cretaceous reptiles (Families Elasmosauridae and Pliosauridae) from the Mangahouanga Stream, North Island, New Zealand | rivista = New Zealand Journal of Geology and Geophysics | volume = 29 | numero = 2 | data = 1986 }}</ref>
 
Nel 1949, Welles nominò una nuova specie di ''Elasmosaurus'', ''E. morgani'', che prende il nome da uno scheletro ben conservato trovato nella [[Contea di Dallas (Texas)|contea di Dallas, Texas]].<ref name="welles1949">{{cita pubblicazione | cognome1 = Welles | nome1 = S.P. | titolo = A new elasmosaur from the Eagle Ford Shale of Texas | rivista = Fondren Science Series | volume = 1 | data = 1949 | pp = 1–40 | url = https://sites.smu.edu/shulermuseum/publication_pdfs/fondren_sci/v1-Welles1949.pdf | accesso = 19 novembre 2017 | dataarchivio = 1 dicembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171201043438/https://sites.smu.edu/shulermuseum/publication_pdfs/fondren_sci/v1-Welles1949.pdf | urlmorto = sì }}</ref> Tuttavia, parte dell'esemplare fu accidentalmente gettato via durante il trasferimento delle collezioni paleontologiche della [[Southern Methodist University]].<ref name="sachs2015"/> Welles riconobbe la somiglianza di ''E. morgani'' con ''E. platyurus'' nel cingolo scapolare, ma lo mantenne come specie separata a causa del collo più corto e delle vertebre posteriori del collo più robuste.<ref name="welles1949"/> Nel 1997, Carpenter riconsiderò le differenze tra le due specie e le trovò sufficienti per collocare ''E. morgani'' in un proprio genere, che nominò ''[[Libonectes morgani|Libonectes]]''.<ref name="carpenter1997">{{cita libro| cognome1 = Carpenter | nome1 = K. | data = 1997 | capitolo = Comparative cranial anatomy of two North American plesiosaurs | titolo = Ancient Marine Reptiles | url = https://archive.org/details/ancientmarinerep00call | pp = [https://archive.org/details/ancientmarinerep00call/page/n237 191]–216 | città = San Diego | editore = Academic Press }}</ref> Nonostante la sua riassegnazione e la perdita del suo materiale, ''L. morgani'' è spesso considerato un archetipo di elasmosauride. I dati basati su questi elementi perduti furono senza dubbio accettati nelle successive [[filogenetica|analisi filogenetiche]], fino a quando Sachs e Benjamin Kear pubblicarono una ridescrizione degli elementi sopravvissuti nel 2015.<ref name="sachs2015">{{cita pubblicazione| cognome1 = Sachs | nome1 = S. | cognome2 = Kear | nome2 = B.P. | titolo = Postcranium of the paradigm elasmosaurid plesiosaurian ''Libonectes morgani'' (Welles, 1949) | rivista = Geological Magazine | volume = 152 | numero = 4 | data = 2015 | pp = 694–710}}</ref>
 
Persson assegnò un'altra specie ad ''Elasmosaurus'' insieme alla sua descrizione del 1959 dei resti di "''E.''" ''helmerseni'' dalla Svezia, precisamente ''E.'' (?) ''gigas''. Era basato sul ''Pliosaurus'' (?) ''gigas'' di Schröder, così chiamato nel 1885 per due vertebre dorsali; uno è stato ritrovato in [[Prussia]], l'altro a Scania. Sebbene fossero incompleti, Persson riconobbe che le loro proporzioni e la forma delle loro estremità articolari differivano notevolmente dai pliosauroidi, e invece combaciavano con quelle degli elasmosauridi. Dato che, al momento della scrittura di Persson, "non [c'era] nulla che contraddicesse il fatto che siano più simili ad ''Elasmosaurus''" , li assegnò ad ''Elasmosaurus'' "con esitazione". Theodor Wagner aveva precedentemente assegnato ''gigas'' a ''Plesiosaurus'', nel 1914.<ref name="persson1959"/> A partire dal 2013, questa discutibile attribuzione rimane invariata.<ref name="sorenson2013">{{cita pubblicazione | cognome1 = Sørensen | nome1 = A.M. | cognome2 = Surlyk | nome2 = F. | cognome3 = Lindgren | nome3 = J. | titolo = Food resources and habitat selection of a diverse vertebrate fauna from the upper lower Campanian of the Kristianstad Basin, southern Sweden | data = 2013 | volume = 42 | rivista = Cretaceous Research | pp = 85–92 }}</ref> Un'altra specie proveniente dalla Russia, ''E. antiquus'', fu nominata da Dubeikovskii e Ochev nel 1967<ref name="storrs2000"/> dalla cava di [[fosforite]] di Kamsko-Vyatsky, ma Pervushov e colleghi nel 1999, seguiti da Storrs e colleghi nel 2000, la reinterpretarono come una specie elasmosauride indeterminato.<ref name="pervushov1999"/><ref name="storrs2000"/>
Riga 229:
I range di flessione del collo di ''Elasmosaurus'' avrebbero permesso all'animale di impiegare una serie di metodi di caccia tra cui il "pascolo bentonico", in cui l'animale avrebbe nuotato nei pressi del fondale, usando il muso per scavare nel fondale alla ricerca di prede. Gli elasmosauridi potrebbero anche essere stati cacciatori attivi nella [[zona pelagica]], ritraendo il collo per lanciare un attacco o usando veloci movimenti laterale per stordire o uccidere la preda con i denti proiettati lateralmente (come gli [[Pristiophoridae|squali sega]]).<ref name="Zammit2008">{{cita pubblicazione|autore=Zammit M. |autore2=Daniels, C. B. |autore3=Kear, B. P.|anno=2008|titolo=Elasmosaur (Reptilia: Sauropterygia) neck flexibility: Implications for feeding strategies|rivista=Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Molecular & Integrative Physiology|volume=150|numero=2|pp=124–130 }}</ref> È anche possibile che ''Elasmosaurus'' e i suoi parenti inseguissero i banchi di pesci, nascondendosi sotto di essi e muovendo lentamente la testa verso l'alto mentre si avvicinavano. Gli occhi dell'animale erano situati nella parte superiore della testa e permettevano loro di vedere direttamente verso l'alto. Questa [[visione stereoscopica]] gli avrebbe permesso di intercettare la loro preda dal basso, stagliata contro la luce del sole, mentre l'animale rimaneva nascosto nelle acque scure sottostanti. Gli elasmosauridi, probabilmente, si nutrivano di piccoli [[pesci ossei]] e [[Invertebrata|invertebrati]] [[oceano|marini]], in quanto i loro piccoli crani non erano in grado di espandersi come quelli dei serpenti, limitando le dimensioni delle prede che avrebbero potuto mangiare. Inoltre, i loro lunghi denti sottili erano più adatti ad afferrare e trattenere, anziché tranciare e fare pezzi, pertanto gli elasmosauridi, quasi sicuramente, ingoiavano le loro prede intere.<ref name="Zammit2008"/>
 
Sebbene gli elasmosauridi si trovino comunemente associati con diversi [[Gastrolite|gastroliti]], ''Elamosaurus'' è stato trovato in modo incontrovertibile solo con un ciottolo conficcato nell'arco neurale di una delle sue ultime vertebre caudali.<ref name=missing/> Un esemplare di ''Styxosaurus'', elasmosauride strettamente imparentato, conteneva ossa di pesce e pietre frammentate nella regione addominale dietro la cintura pettorale. I resti dei pesci sono stati identificati come ''[[Enchodus]]'' e altri [[Pesce|pesci]] [[clupeomorfi]]. Le pietre corrispondono a rocce situate a 600 chilometri di distanza dal luogo in cui è stato ritrovato l'esemplare.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Everhart, M.|anno=2001|titolo=An elasmosaur with stomach contents and gastroliths from the Pierre Shale (Late Cretaceous) of Kansas|rivista=Transactions of the Kansas Academy of Science|volume=104|numero=3–4|pp=129–143 }}</ref> Sono state proposte diverse funzioni per i gastroliti, tra cui l'aiuto alla digestione, la miscelazione del contenuto alimentare, l'integrazione minerale e conservazione e controllo della galleggiabilità.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Wings, O.|anno=2007|titolo=A review of gastrolith function with implications for fossil vertebrates and a revised classification|rivista=Acta Palaeontologica Polonica|volume=52|numero=1|pp=1–16|url=http://www.dinosaurhunter.org/files/app-2007-wings-gastrolith_function_classification.pdf|accesso=29 dicembre 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304062304/http://www.dinosaurhunter.org/files/app-2007-wings-gastrolith_function_classification.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Alcuni resti di elasmosauridi forniscono la prova che anche quest'ultimi venissero predati. Un omero di un elasmosauride subadulto non identificato è stato ritrovato con segni di morsi corrispondenti ai denti dello squalo ''[[Cretoxyrhina mantelli|Cretoxyrhina]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Everhart, M.|anno=2005|titolo=Bite marks on an elasmosaur (Sauropterygia; Plesiosauria) paddle from the Niobrara Chalk (Upper Cretaceous) as probable evidence of feeding by the lamniform shark, ''Cretoxyrhina mantelli''|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=2|numero=2|pp=14–22|url=https://www.researchgate.net/publication/237263120}}</ref>, mentre un cranio schiacciato di ''[[Woolungasaurus glendowerensis|Woolungasaurus]]'' presenta segni di denti corrispondenti al [[Pliosauridae|pliosauro]] ''[[Kronosaurus]]''.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Thulborn, T. |autore2=Turner, S. |anno=1993|titolo=An elasmosaur bitten by a pliosaur|rivista=Modern Geology|volume=18|pp=489–501|url=https://www.researchgate.net/publication/291825992}}</ref>