Uriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 23:
[[File:Dionisius - uriil.jpg|miniatura|[[Affresco]] di [[Dionisij]] raffigurante l'Arcangelo Uriel. (Chiesa della [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività della Vergine]], [[Monastero di Ferapontov]], [[Russia]]).]]
Gli angeli menzionati nei libri più antichi della [[Bibbia]] Ebraica sono senza nomi. Effettivamente, il rabbino Simeon ben Lakish di Tiberiade (230-270), asserisce che tutti i nomi specifici degli angeli e demoni vengono riportati dagli Ebrei
Uriel compare anche nella [[Apocalisse di Esdra]], una [[pseudoepigrafia]] apocrifa nella tradizione della letteratura apocalittica attribuita a Esdra, nella quale il profeta [[Esdra]] pone a Dio una serie di domande, e Uriel viene inviato da Dio per istruirlo. Uriel è spesso identificato come il [[cherubino]] che "sta a guardia dei cancelli dell'Eden con una spada fiammeggiante", o come l'angelo che "veglia sul tuono e il terrore" (
Nella ''[[Vita di Adamo ed Eva]]'', Uriel è visto come uno dei cherubini del terzo capitolo della Genesi. Egli è anche comunemente identificato come uno degli angeli che aiutarono a seppellire Adamo e Abele in Paradiso.
|