Nichelino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
Riga 101:
* Chiesa parrocchiale in stile barocco piemontese della [[Solennità della Santissima Trinità|Santissima Trinità]], in Via Stupinigi angolo Piazzetta [[Padre Pio da Pietrelcina|San Pio da Pietrelcina]], progettata nel [[1729]] e ultimata soltanto nel [[1825]] circa.
* Nuova sede della Società [[Ippica]] Torinese, di [[Roberto Gabetti]], [[Aimaro Oreglia d'Isola]], realizzata tra il 1959 e il 1960 dalla ''Zoppoli&Pulcher''. Oggi l'edificio, a seguito di un intervento di valorizzazione e recupero, è sede di un’attività di intrattenimento ludico-sportiva nel contesto del Parco Commerciale "I Viali".
* [[Murale
▲* [[Murale|Murales]] di grandi dimensioni realizzati nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana "Nichelino Lights Up Festival".
** Il murales di Rejoice si trova tra via Martiri e piazza Camandona ed è stato inaugurato il 28 marzo 2022. L'opera è alta quattro piani ed è stata realizzata dall'artista [[Giulio Rosk]]. Si tratta di una bambina originaria del Senegal che guarda verso la città, mentre legge un libro sulla palazzina di caccia di Stupinigi. Nel murales è presente il grano di Stupinigi.
** Il murales di [[Piero Angela]] si trova in via Torino 103 B ed è stata inaugurato il 22 dicembre 2022. L’opera di arte figurativa in iperrealismo è alta due piani ed è stata realizzata dall'artista [[Davide Andreazza]] con l’aiuto di [[Karim Cherif]].
Riga 119 ⟶ 118:
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel comune di Nichelino hanno sede otto scuole primarie, quattro scuole secondarie di primo grado (A. Manzoni, S. Pellico, Martiri della Resistenza di Nichelino e Garino, Montalcini-Moro), due scuole secondarie di secondo grado (liceo "[[Erasmo da Rotterdam]]"<ref>{{Cita web|cognome = Administrator|url = http://www.erasmonichelino.it/|titolo = Home Page|accesso = 2015-09-09}}</ref> e liceo "[[James Clerk Maxwell|J.C. Maxwell]]") e due scuole professionali ([[Enaip]] Piemonte<ref>{{Cita web|url=https://www.enaip.piemonte.it/page/nichelino.html|titolo=En.A.I.P Piemonte - Nichelino|accesso=
Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pg. 77)</ref>).
Dal 1989 è presente l'Università della Terza Età,<ref>{{Cita web|url=http://www.uni3.it/|titolo=Unitre Nichelino|lingua=it-it|accesso=
=== Biblioteca ===
La [[Biblioteca civica]] "[[Giovanni Arpino]]"<ref>{{Cita web|url = http://www.bibliotecanichelino.it/|titolo = Biblioteca|accesso = 2015-12-02}}</ref> membro del progetto SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana) venne fondata nel 1971,<ref>{{Cita web|url=https://anagrafe.iccu.sbn.it/it/ricerca/dettaglio.html?codice_isil=it-TO0791|titolo=Anagrafe delle Biblioteche Italiane Ricerca|sito=anagrafe.iccu.sbn.it|accesso=
=== Librerie ===
La [[Libreria (negozio)|libreria]] '''''Il Cammello'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/12/08/cronaca/i-volontari-restituiscono-una-libreria-alla-citta-A5RHKrnxm7HW2yGu5Cu2tJ/pagina.html|titolo=L’unica libreria della città vive grazie ai volontari|sito=LaStampa.it|accesso=
=== Centro culturale giovanile ===
Riga 142 ⟶ 141:
==== Radio ====
'''''Radio Nichelino Comunità'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.rncweb.it/|titolo=RNC web - Torino e provincia FM 107.400 MHz - Cuneo e provincia FM 107.300 MHz|lingua=it|accesso=
=== Musica ===
Riga 150 ⟶ 149:
=== Suddivisioni amministrative ===
La Città è suddivisa come organizzazione territoriale in sette quartieri<ref>Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pp. 182-185)</ref> (tra parentesi l'anno di fondazione):
# '''''Sangone-Crociera''''' (1984): Il quartiere Crociera fu accorpato al Sangone nel 2008. Sede del consiglio comunale e dell'anagrafe, questa zona è caratterizzata da una posizione strategica vicino al [[Sangone]], al confine con [[Moncalieri]] e per i suoi spazi verdi lungo il fiume, che offrono opportunità per attività ricreative all'aperto. Vi si trovano anche la parrocchia Maria Regina Mundi, il [[
# '''''Castello''''' (1986): Il quartiere Castello è stato fondato nel 1986. Si trova nella parte centrale di Nichelino ed è noto per la sua atmosfera storica e il suo nucleo antico intorno a Via del Castello. È dominato dalla presenza del Castello di Nichelino, o [[Palazzo Occelli]], un'importante attrazione storica e culturale. Il quartiere è ben servito dai trasporti pubblici, come le linee autobus suburbane e dispone di lussuosi licali e ristoranti come l'[[Open Factory]]. Negli anni '60 e '70 il quartiere si è espanso lungo l'attuale Via Amendola con la costruzione di nuovi edifici, soprattutto case popolari per soddisfare le necessità dei cittadini più in difficoltà che arrivavano dal [[Mezzogiorno (Italia)|meridione]] per portare manodopera alla [[Stabilimento FIAT Mirafiori|Fiat di Mirafiori]]. Vi si trovano nel quartiere anche il Giardino [[Valentino Mazzola]], chiamato dai nichelinesi Parco di Via Trento, la parrocchia Madonna della Fiducia e la biblioteca [[Giovanni Arpino]].
# '''''Juvarra''''' (1992): Questo quartiere prende il nome dalla via principale che ricorda l'architetto e scenografo [[Filippo Juvarra]]. È caratterizzato da edifici moderni e spazi verdi ben curati, come i giardini di Piazza [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] (Piazza del Mercato). Inoltre, la vicinanza a scuole e centri sportivi come lo stadietto della squadra di calcio [[Nichelino Hesperia]], il mercato del sabato nell'omonima piazza e i murales di [[Primo Levi]] e [[Lorenzo Milani|Don Milani]] lo rende uno dei quartieri più vivaci della città.
# '''''Boschetto''''' (1992): Il quartiere Boschetto è una zona tranquilla e verde, grazie al vicino [[Parco Miraflores|Parco Boschetto]] (o parco Miraflores), il più grande della città. La zona è attraversata da Via dei Cacciatori e vanta numerosi spazi aperti e aree giochi per bambini come Piazza [[Sandro Pertini]] (ora in fase di restauro). La comunità è attiva e spesso organizza eventi e attività sociali.
# '''''Oltrestazione''''' (1994): Si trova nella parte sud di Nichelino ed è caratterizzato da una varietà di servizi e attività commerciali. La vicinanza alla [[Stazione di Nichelino|stazione ferroviaria]] sulla SFM 2 del [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino|Servizio ferroviario metropolitano]] che collega [[Pinerolo]] a [[Torino]] lo rende un punto di riferimento per i pendolari. Il quartiere è noto per il Centro Commerciale Mondojuve, e dispone di centri medici come la casa di riposo [[San Matteo]].
# '''''Bengasi''''' (2000): Il quartiere è noto per la sua vivace comunità e le numerose attività sociali e culturali tra cui il Centro Anziani [[Nicola Grosa]] e l'Informagiovani. Vi è anche la presenza di spazi verdi e parchi come i Giardini [[2 giugno]], Parco [[Tancredi Galimberti|Galimberti]] e il chiosco. Nel dicembre del [[2022]] in Via Torino è stato completato il [[
# '''''Kennedy''''' (2006): Il quartiere Kennedy, con le sue numerose ville è situato nella parte sud-est di Nichelino. La zona è attraversata dal Viale [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] (da cui prende il nome) e Via Giusti.
Riga 167 ⟶ 166:
La vicina [[Moncalieri]], al di là della ferrovia, è accessibile dalla sopraelevata di zona ''Mongina'' o dal sottopasso di Via Pastrengo.
Per la linea autobus, la città è servita sia dalla [[GTT (Torino)|rete suburbana di Torino]] con le linee 35, 35N, 1 (Urbana di Nichelino), 14, 96 e 39, sia dalla [[Sadem]] con le corriere provinciali.
A circa un chilometro e mezzo dal comune (esattamente al confine tra le città di Torino e Moncalieri) si trova la stazione [[Bengasi (metropolitana di Torino)|Bengasi]] della [[Metropolitana di Torino|metropolitana]]. È possibile raggiungerla tramite la linea autobus 35. ▼
▲A circa un chilometro e mezzo dal comune (esattamente al confine tra le città di Torino e Moncalieri) si trova la stazione [[Bengasi (metropolitana di Torino)|Bengasi]] della [[Metropolitana di Torino|metropolitana]]. È possibile raggiungerla tramite la linea autobus 35.
== Amministrazione ==
Riga 210 ⟶ 208:
=== Impianti sportivi ===
* Impianti calcistici: centro sportivo comunale "[[Giorgio Ferrini]]", sede dell'A.S.D. Nichelino Hesperia 1996<ref>{{Cita web|url=http://www.nichelinohesperia.it/|titolo=A.S.D. Nichelino Hesperia|accesso=
* [[Piscina]] comunale, sede della A.S.D. Centro Nuoto Nichelino.
| |||