Sentiero di Ho Chi Minh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Sentiero di Ho Chi Minh": Edit war ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2024 alle 14:55 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2024 alle 14:55 (UTC))) |
Ho sostituito la precedente mappa del Sentiero di Ho Chi Minh, incompleta, con una completa e più dettagliata. Ho inserito anche il Piano del Generale sudvietnamita Cao Van Vien per interrompere detto Sentiero. |
||
Riga 1:
{{NN|guerra|dicembre 2022|Poche note, soprattutto in rapporto alla bibliografia}}
[[File:
Il '''sentiero di Ho Chi Minh''' o '''pista di Ho Chi Minh'''<ref>{{Treccani|vietnam_res-0ff1bd78-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29|VIETNAM|accesso=28 dicembre 2022|autore=Sandro Bordone|volume=IV Appendice|data=1981}}</ref><ref>{{Treccani|laos_%28Enciclopedia-Italiana%29|LAOS|accesso=28 dicembre 2022|autore=[[Giampiero Cotti Cometti|Giampiero Cotti-Cometti]], Sandro Bordone|volume=IV Appendice|data=1979}}</ref> (in [[lingua inglese|inglese]] ''Ho Chi Minh trail'', in [[lingua vietnamita|vietnamita]] ''[[Catena Annamita|Đường Trường]] Sơn'', in [[lingua khmer|khmer]] '''ផ្លូវលំហូជីមិញ''' ''Phlauvlom Hauchiminh'') fu una rete di strade che andavano dal [[Vietnam del Nord]] al [[Vietnam del Sud]], attraverso le nazioni confinanti di [[Laos]] e [[Cambogia]], allo scopo di fornire supporto [[logistica|logistico]] ai [[Viet Cong]] e all'[[Quân Đội Nhân Dân Việt Nam|NVA]] durante la [[guerra del Vietnam]]. Erano una combinazione di strade per i camion e percorsi per pedoni e biciclette.
| |||