Monte San Biagio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 141157993 di Rossiandrea1296 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 45:
 
== Storia ==
(MITO E REALTA')}}</ref> .La prima citazione del ''castellum'' ''Monticelli'' risale all'anno [[1099]] quando il nobile Crescenzo, abitante nella rocca di Monticelli, vende un appezzamento di terreno. Questo ''castrum'' fece parte del [[ducato di Fondi]] fino al [[1140]]; da allora fu incluso nella [[Contea di Fondi|contea normanna di Fondi]], inquadrata nel [[Regno di Sicilia]] e concessa in feudo alla famiglia [[Dell'Aquila (famiglia)|Dell'Aquila]]. Successivamente passò sotto il dominio delle famiglie: [[Caetani]] (1299), [[Colonna (famiglia)|Colonna]] (1494), [[Gonzaga]] (1570), [[Carafa]] (1591), [[Mansfeld (famiglia)|Mansfeld]] (1690) e [[Di Sangro]] (1721).
Antiche leggende narrano di Ulisse<ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/gaizoku/ulisse/ulisse.htm|titolo=ULISSE è stato a Monte San Biagio?
(MITO E REALTA')}}</ref> .La prima citazione del ''castellum'' ''Monticelli'' risale all'anno [[1099]] quando il nobile Crescenzo, abitante nella rocca di Monticelli, vende un appezzamento di terreno. Questo ''castrum'' fece parte del [[ducato di Fondi]] fino al [[1140]]; da allora fu incluso nella [[Contea di Fondi|contea normanna di Fondi]], inquadrata nel [[Regno di Sicilia]] e concessa in feudo alla famiglia [[Dell'Aquila (famiglia)|Dell'Aquila]]. Successivamente passò sotto il dominio delle famiglie: [[Caetani]] (1299), [[Colonna (famiglia)|Colonna]] (1494), [[Gonzaga]] (1570), [[Carafa]] (1591), [[Mansfeld (famiglia)|Mansfeld]] (1690) e [[Di Sangro]] (1721).
 
Fece parte fino al 1818 della [[diocesi di Fondi]] e quindi della [[diocesi di Gaeta]], che nel 1848 divenne arcidiocesi. Fece parte inoltre per secoli e fino al 1927 della provincia di [[Terra di Lavoro]]. Nel territorio di Monte San Biagio è inglobato il comprensorio della scomparsa Villa San Vito (''Villa Sancti Viti''), piccolo centro abitato sorto nel medioevo nella valle di San Vito, detta così per l'esistenza di una cappella dedicata a quel santo; questo centro, feudo dei vescovi di [[Diocesi di Fondi|Fondi]] che vi avevano un palazzo, fu fatto distruggere agli inizi del Cinquecento da [[Isabella Colonna]], contessa di Fondi.
Riga 66 ⟶ 65:
===Architettura religiosa===
''Chiesa di S. Giovanni Battista'': vi si conserva il trittico dello ''Sposalizio mistico di santa Caterina'' (1500), commissionato dal canonico Evangelista Scacco di Monticello al pittore [[Cristoforo Scacco di Verona]].
 
CHIESA DELLA MADONNA DELLA MERCEDE O DELLE SPIAGGE
 
CHIESA MADONNA DELLA RIPA
 
CHIESA DI SAN ROCCO
 
CHIESA SANT' ANTONIO ABATE:
 
''Ex chiesa di S. Antonio Abate.''
Riga 91 ⟶ 82:
 
''Porta San Rocco''
 
Porta San Vito
 
Torre Triangolare<ref>{{Cita web|url=https://www.comunedimontesanbiagio.it/uffici/uffici-amministrativi/turistico/la-torre-triangolare/16843/|titolo=La Torre Triangolare}}</ref>
 
Passo della Portella
 
Portico dello Scacco<ref>{{Cita web|url=https://www.comunedimontesanbiagio.it/uffici/uffici-amministrativi/turistico/visita-il-paese/16555/|titolo=Visita il Paese}}</ref>
 
=== Altro ===
Mausoleo attribuito all'imperatore [[Galba]].
 
''Torre dell' Epitaffio'', monumento con epigrafe fatto erigere nel 1568 dal viceré di Napoli [[Pedro Afán de Ribera]] davanti al posto di confine per segnalare ai viaggiatori l'ingresso dallo [[Stato Pontificio]] nel [[Regno di Napoli]].
 
''Amanti'', sotto l'arco del Vernone, rilievo su pietra di Giuseppe (Peppino) Quinto (2002).
 
''Fontana delle Rocce'', in via Roma, opera dello scultore Giuseppe (Peppino) Quinto (2003).
 
Villa San Vito
 
Casa Università di Monticelli
 
via Francigena
 
Via Appia antica , sito Unesco
 
===Aree naturali===
* [[Parco regionale Monti Ausoni|Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi]]
* Sughereta VillaSan Vito
* Cascata di Villa San Vito
 
==Società==