Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orario di partenza dei gran premi |
sistemata la parte relativa alla procedura di partenza, che è stata aggiornata al regolamento del 2024 Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 144:
=== Procedura di partenza ===
2 ore e 10 minuti prima della partenza della gara, tutti i piloti devono prendere parte alla cosiddetta ''drivers' parade'', che consiste in un giro di pista, solitamente a bordo di un bus scoperto, durante il quale essi rilasciano una breve intervista e interagiscono con il pubblico presente nel circuito. Questa attività dura all'incirca 30 minuti.<ref name=":1" />
La ''pit lane'' viene aperta 40 minuti prima dell'inizio della gara e tutte le macchine, comprese quelle che dovranno partire dalla ''pit lane'', possono entrare in pista. I piloti hanno a disposizione 10 minuti per uscire e completare almeno un giro di pista (chiamato giro di ricognizione o di schieramento) per andarsi a schierare sulla griglia di partenza. Generalmente essi effettuano più giri, passando ogni volta attraverso la corsia dei box. Una volta arrivate sulla griglia di partenza, le macchine dovranno rimanere ferme fino alla partenza del giro di formazione.<ref name=":1" />
A 32 minuti dalla partenza viene dato un ultimo segnale di avvertimento, per avvisare che la ''pit lane'' verrà chiusa 2 minuti dopo.<ref name=":1" /> La corsia dei box viene quindi chiusa 30 minuti prima dell'inizio della gara e qualsiasi macchina che si trova ancora dentro dovrà iniziare la gara dalla ''pit lane''; nel caso in cui fossero coinvolti più piloti, l'ordine con cui usciranno dalla corsia dei box è determinato dal risultato della qualifica. Se una macchina raggiunge la fine della ''pit lane'' quando mancano meno di 5 minuti alla partenza, essa partirà dietro tutte le altre già presenti nella corsia.<ref name=":1" />
Quando tutte le vetture si sono sistemate in griglia, i meccanici possono entrare in pista per dare gli ultimi ritocchi e i piloti possono uscire dall'abitacolo.
A 16 minuti dalla partenza, si tiene la cerimonia di esecuzione dell'inno della nazione che ospita la gara, a cui tutti i piloti sono obbligati a prendere parte posizionandosi davanti alla griglia di partenza.<ref name=":1" /> L'inno è sempre eseguito dal vivo e in alcuni casi viene anche cantato.
[[File:F1StartLights.svg|thumb|upright|Le dieci luci di partenza della gara di Formula Uno: le cinque rosse, dopo essersi accese una per una, si spengono tutte insieme per la partenza, mentre le due verdi si accendono per il giro di riscaldamento e le tre luci arancioni sono sempre lampeggianti a flash]]
L'avvicinamento alla partenza della gara è scandito dalle luci rosse sul semaforo posizionato sopra la griglia di partenza: quando mancano 10 minuti tutte e cinque le luci sono accese; successivamente esse si spengono una alla volta per segnalare che mancano 5 minuti (quattro luci accese), 3 minuti (tre luci), 1 minuto (due luci) e infine 15 secondi (una luce) alla partenza del giro di formazione. Oltre che con le luci del semaforo, le squadre vengono avvertite del tempo rimanente anche con dei segnali acustici.<ref name=":1" />
A 10 minuti dall'inizio della gara (
Dal momento in cui viene dato il segnale dei 3 minuti dall'inizio della gara (tre luci), possono rimanere sulla griglia di partenza un massimo di sedici persone per ogni team, oltre ai piloti.<ref name=":1" />
▲A 10 minuti dall'inizio della gara (4 luci) nella griglia di partenza devono rimanere soltanto meccanici, direttori dei ''team'' e di gara e i piloti. La scuderia tiene riscaldati fino all'ultimo istante gli pneumatici in appositi sostegni (i cosiddetti "treni di gomme") fuori dall'automobile, ma essi devono essere fissati inderogabilmente alla vettura 5 minuti prima (3 luci) della partenza. Entro questo termine i piloti devono essere rientrati tutti dentro il loro abitacolo.
A
La [[partenza da fermo]] viene annunciata da cinque segnali di colore rosso, controllati
Per interessi strategici o a causa di molte penalizzazioni le scuderie possono scegliere a volte di partire dalla ''pit lane'', uscendo dopo che tutte le vetture hanno passato la linea del traguardo e un apposito segnale verde posto alla sua uscita, usufruendo di nuove componenti. ▼
▲Per interessi strategici o a causa di molte penalizzazioni, le scuderie possono scegliere a volte di partire dalla ''pit lane'', uscendo dopo che tutte le vetture in pista hanno passato la
▲La [[partenza da fermo]] viene annunciata da cinque segnali di colore rosso, controllati dal direttore di gara, sistema adottato nel 1996 e fino al 2000 con luci alogene, e dal 2001 a oggi con luci a led. Queste luci s'illuminano una a una, da sinistra a destra, a intervalli di un secondo ciascuno, e si spengono simultaneamente dopo un intervallo che può passare da un minimo di quattro a un massimo di sette secondi. Quando tutte le luci sono spente, la gara può cominciare. In passato si accendeva la luce rossa e poi quella verde dopo un intervallo variabile tra i 4 e i 7 secondi. Se questa procedura dovesse essere interrotta per qualsiasi motivo (solitamente una macchina rimasta ferma sulla griglia quando il pilota segnala il problema con una classica agitazione delle braccia), nel momento di accensione di tutte le cinque luci rosse si accendono quelle arancioni lampeggianti a flash. Dopo alcuni secondi, sia le luci rosse che quelle arancioni si spengono e le due luci verdi si riaccendono per la ripetizione della procedura, stavolta di durata variabile a seconda della gravità del problema riscontrato, e l'avvio di un nuovo giro di formazione con la gara accorciata di un giro. Se, infine, una vettura si muove dalla griglia durante l'intervallo di spegnimento simultaneo delle luci rosse, questa subirà una penalità da scontare durante la gara.
Dal 2003 al 2009 i piloti dovevano iniziare la gara con il carico di carburante a bordo dopo la conclusione delle qualifiche (inizialmente la regola riguardava tutti i piloti, poi dal 2006 fu limitata ai dieci che partecipavano all'ultima sessione di qualifiche). Dal 2003 al 2005, inoltre, era in vigore l'obbligo di partire con le stesse gomme usate per far segnare il tempo durante la qualifica. Dal 2010 al 2013, i piloti che partecipavano alla Q3 dovevano
=== La durata, la distanza e la ''safety car'' ===
|