Leonessa (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 141203054 di 109.52.146.14 (discussione) Etichetta: Annulla |
troppe img, rimosse quelle meno significative |
||
Riga 39:
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il comune, il più vasto per estensione territoriale del [[Centro Italia]] tra quelli situati sopra i {{M|900|u=m s.l.m.}} e, in assoluto, il secondo più vasto della [[provincia di Rieti]], è posto nel [[Lazio]] settentrionale, lungo il versante settentrionale del [[Terminillo]] e la ''Val Leonina'' (o [[Vallonina]]) discendente dalla [[Sella di Leonessa]], allungandosi poi sull'omonimo [[altopiano di Leonessa]] fino al confine con l'[[Umbria]] con il territorio del comune di [[Monteleone di Spoleto]] e [[Cascia]].
Riga 64 ⟶ 63:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* '''Fontana Farnesiana''' o '''Margaritiana''': fontana rinascimentale posta al centro di piazza VII Aprile. Fu voluta da Ottavio Farnese, assieme a [[Margherita d'Austria]] nel 1552, costruita da maestro Nicola De Joanni. Ha pianta ottagonale con vasca divisa in quattro lati, abbellita da stemmi ed elementi a nastro. Il [[balaustro]] centrale ottagonale è ornato da stemmi e delfini, nonché da mascheroni.
Riga 105 ⟶ 95:
* '''Chiesa e convento di [[San Pietro]]''': situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo.<ref>{{Cita|Nicoli|pag. 63}}.</ref> La [[facciata]] in pietra è del [[XV secolo]], impreziosita da portale [[rinascimento|rinascimentale]], con inciso l'anno di fondazione del 1467. Il [[campanile]] è una svettante torre [[gotico|gotica]] con finestre a [[sesto acuto]]. L'interno [[barocco]] conserva opere come una tavola [[cinquecento|cinquecentesca]] di [[Giacomo Santoro|Giacomo Siciliano]], una tela della ''Madonna col Bambino'' di [[Giovanni Lanfranco]] e una ''Madonna con il bambino in gloria incoronata dagli angeli con i santi [[Biagio di Sebaste|Biagio ]], [[Agostino d'Ippona|Agostino]] e [[San Liberatore|Liberatore]]'' di [[Giuliano Presutti|Ercole Orfeo Presutti]].<ref>{{cita pubblicazione |nome=Cristina |cognome= Quattrini|titolo= Ercole Orfeo Presutti da Fano, pittore dimenticato|rivista=Bollettino d'Arte. Fondato nel 1907 |editore=Ministero per i Beni e le Attività Culturali |città=Roma |volume=Anno CIII Serie VII |numero=39 - 40 |anno=2018 |mese= Luglio - Dicembre|pp= 119 - 132|lingua= it|}}</ref>. La [[navata]] centrale è interrotta da una scala che conduce alla [[cripta]] gotica.
* '''Chiesa e convento di [[San Francesco]]''': il complesso fu innalzato nel [[XIII secolo]] e terminato nel [[XV secolo|XV]].<ref>{{Cita|Nicoli|pag. 53}}.</ref> La facciata è [[Architettura romanica|romanico]] [[gotico|gotica]], con [[Portale (architettura)|portale]] a tutto sesto con lunetta, e [[rosone]] centrale superiore. Il [[campanile]] è gotico, con finestre a [[sesto acuto]]. L'interno a tre navate è diviso con pilastri ottagonali. Nelle navate dei muri si trovano portali delle chiese scomparse di Santa Maria Extra et Prope Portam e San Massimo. I dipinti quattrocenteschi sono attribuiti a [[Domenico da Leonessa]].
* '''Santuario di San Giuseppe da Leonessa''': pregevole esempio di [[architettura barocca]], custodisce le spoglie di San [[Giuseppe da Leonessa]].<ref name="guida comunità montana">{{Cita web|url=http://www.5cm.rieti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=132:giuda-turistica-leonessa&catid=63:comune-di-leonessa&Itemid=77|titolo=Piccola Giuda Turistica Leonessa|sito=5ª comunità montana Montepiano Reatino|accesso=13 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> L'edificio, costruito sulla casa natale del santo, risale alla prima metà del Settecento ed è opera dell'architetto romano [[Filippo Brioni]].<ref name="guida comunità montana" /> Al suo interno ospita affreschi seicenteschi di Giacinto Boccanera e novecenteschi di [[Virginio Monti]], nonché un organo a canne del 1759, opera di [[Johannes Conrad Werle]].<ref name="guida comunità montana" /> Al santuario è annesso il museo di oggetti sacri ''Don Pio Palla''.<ref name="guida comunità montana" />
* '''Chiesa di Santa Maria del Popolo''': riconoscibile per un notevole portale tardo gotico, la sua costruzione iniziò alla fine del Duecento e fu terminata solo nel Cinquecento.<ref name="guida comunità montana" />
Riga 137 ⟶ 120:
* Intorno al 29 giugno (festa dei [[Santi Pietro e Paolo]]) vi si tiene annualmente il [[Palio del Velluto]], gara tra le contrade che si svolse ininterrottamente dal 1464 al 1556. È stato riportato in auge nel 1997.
* Nella seconda domenica di settembre si tengono i festeggiamenti in onore del [[santo patrono]] [[San Giuseppe da Leonessa]] (1556-1612).
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
Leonessa dispone di una biblioteca civica intitolata all'archeologo [[Giuseppe Cultrera]], inaugurata nel 2006 e collocata all'interno del palazzo municipale.
==== Musei ====
* Museo Civico di Leonessa
* Museo Demo-antropologico di Leonessa
Riga 199 ⟶ 167:
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[2004]]|9 giugno [[2009]]|Alfredo Rauco|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno [[2009]]|27 maggio [[2019]]|[[Paolo Trancassini]]|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|''in
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
|