Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
m clean up
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|economia|novembre 2021}}
La '''logistica''' è la [[Disciplina (didattica)|disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"logikós"'' (λογικός) che significa "che ha senso logico"<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/logistique|titolo=Definizione ed etimologia di "logistique"|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>, a sua volta derivato da ''"lógos"'' (λόγος), "parola/discorso" o "ordine".
 
Indice aggregato che valuta la logistica di una nazione è il [[Logistics Performance Index]] creato dalla Banca Mondiale nel 2007. Nell'ultima edizione<ref>{{Cita web|url=https://lpi.worldbank.org/international/global|titolo=2023 {{!}} Logistics Performance Index (LPI)|sito=lpi.worldbank.org|accesso=2024-05-30 maggio 2024}}</ref> del 2023 (7ª edizione), valuta tutto l'apparato logistico di 139 nazioni nel mondo. Al primo posto è presente Singapore, mentre l'Italia è al 19º posto.
 
== Storia ed evoluzione ==
Riga 74:
 
== Logistica urbana ==
La logistica urbana è un settore in continua evoluzione, focalizzato sull'ottimizzazione della distribuzione di merci e servizi all'interno delle aree urbane<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/trasporto-merci-urbano-citta-logistica/|titolo=Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.|sito=Marco De Mitri|data=2022-09-12 settembre 2022|lingua=it-IT|accesso=2023-08-29 agosto 2023}}</ref>. Nonostante costituisca una frazione minore del volume totale del trasporto merci, è sorprendentemente responsabile di una quota considerevole di emissioni di CO2 e altri impatti ambientali nelle città. Al fine di mitigare questi effetti, sono state introdotte diverse innovazioni tecnologiche, come l'uso di veicoli elettrici e biciclette cargo per le consegne dell'ultimo miglio. Inoltre, piattaforme digitali stanno emergendo per la gestione dinamica degli spazi di carico e scarico, utilizzando applicazioni mobile e tecnologie Bluetooth per un controllo più agile e preciso. L'implementazione di soluzioni di cloud computing e l'adozione di modelli basati su Software as a Service (SaaS) stanno ulteriormente semplificando la gestione e il monitoraggio della logistica urbana. Questi avanzamenti tecnologici sono fondamentali nell'ambito dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), che puntano a creare un ecosistema di mobilità più sostenibile, efficiente e accessibile. Pertanto, la logistica urbana rappresenta un elemento cruciale per le città del futuro, mirando a ridurre la congestione e migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni più sostenibili e intelligenti.
 
== Note ==
Riga 83:
*Claudio Ferrozzi & Shapiro Roy, ''Dalla logistica al supply chain management'', IlSole24Ore, 2001
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/logistica_%28XXI-Secolo%29/ Giuseppe Confessore, ''Logistica''], in [[Enciclopedia Treccani]] "XXI Secolo", 2010
* Preclík Vratislav: Průmyslová logistika (Industrial logistics), 359 p., ISBN 80-01-03449-6, First issue Nakladatelství ČVUT v Praze, 2006, pp. &nbsp;7 - 50, 63 - 73, 75 - 85, 123 - 347, Prague 2006
 
== Voci correlate ==