Simone Perrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Migliorato info periodo Roma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 79:
Nel 2004 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}, dapprima allenata da [[Cesare Prandelli]], poi da [[Rudi Völler]], e infine dal suo ex allenatore [[Luigi Delneri]], che lo fa giocare centrocampista di contenimento a sostegno di [[Francesco Totti]], [[Antonio Cassano]] e [[Vincenzo Montella]] in una stagione molto travagliata per i giallorossi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/gilardinroma/gilardinroma/gilardinroma.html|titolo=Perrotta in giallorosso, è fatta Gilardino chiama la Roma|data=3 agosto 2004}}</ref>
Nella stagione 2005-2006 arriva [[Luciano Spalletti]] che, dopo
Il 19 agosto 2007 vince la [[Supercoppa italiana]]
Perrotta rimane un punto fermo anche nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] agli ordini di [[Claudio Ranieri]] (subentrato a Spalletti) che si chiude con un secondo posto dopo una entusiasmante rincorsa sull'Inter e con la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa sempre contro i nerazzurri. La stagione [[Serie A 2010-2011|2010-11]] si apre per i giallorossi con la sconfitta in Supercoppa di Lega e si chiude con un sesto posto ma il rendimento di Perrotta rimane tra i migliori sia in campionato che in Champions League (eliminazione agli ottavi).
Con la maglia della Roma ha collezionato in totale 326 presenze segnando 49 gol in nove stagioni. In totale in carriera ha giocato 575 partite e ha segnato 59 gol.
|