Nudità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Etimologia ==
[[File:Brjullov Italianskoe Utro.jpg|upright=0.9|thumb|Ritratto dipinto da [[Karl
I termini [[Lingua italiana|italiani]] ''nudo'' e ''nudità'' derivano dai corrispondenti [[Lingua latina|latini]] ''nudu''[''m''] e ''nuditate''[''m'']. In entrambe le lingue l'aggettivo assume anche le accezioni estensive di «spoglio», «disadorno», «brullo», «povero», «semplice». La forma latina parrebbe doversi ricondurre all'[[Latino arcaico|arcaico]] *''nugdus'', che rivela una discendenza dalla [[radice indoeuropea]] *''negʷ-'', da cui anche il [[Lingua sanscrita|sanscrito]] ''nagna'', il [[Lingua tedesca|tedesco]] ''nackt'' e l'[[Lingua inglese|inglese]] ''naked'', dallo stesso significato.<ref>{{cita web|autore=Charlton T. Lewis|autore2=Charles Short|titolo=Nudus|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/morph?l=nudus&la=la#lexicon|pubblicazione=Elementary Latin Dictionary|lingua=en|accesso=24 dicembre 2017}}</ref>
| |||