Locomotiva FS 235: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Suddivisione in serie delle 235
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge)
Riga 54:
 
;Serie 0000
<gallery widths="210" heights="140">
Prima serie del gruppo, venne originariamente costruita dalla Badoni e trasformate in 12 unità dalle stesse FS tra il 1975 e il 1979, cambiando motori, cambio, cabine e cofano.<ref name = leferrovie>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.0000|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.0000|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref>
File:235.0007 a Milano Greco Pirelli.jpg|235 serie 00000007 trasformata.
</gallery>Prima serie del gruppo, venne originariamente costruita dalla Badoni e trasformate in 12 unità dalle stesse FS tra il 1975 e il 1979, cambiando motori, cambio, cabine e cofano.<ref name = leferrovie>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.0000|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.0000|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref>
 
Le unità costruite tra il [[1957]] e il [[1958]] avevano in origine [[motore Diesel]] Carraro XCB 12 di 12 cilindri a V di 60°, [[Potenza (fisica)|Potenza di taratura]] 234 [[Chilowatt|kW]] a 1.300 [[Giri al minuto|giri/min]], [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] [[Trasmissione (meccanica)#Trasmissione fluidodinamica|idraulica]] [[idrostatica]] Hydro Titan von Roll, che permettevano alle unità una [[velocità massima]] di 44 [[km/h]] in manovra e 65 [[km/h]] in linea. La lunghezza totale era di 7.625 [[millimetro|mm]], il passo era di 2.350 + 1.420, per un totale di 3.725 mm, il diametro delle ruote di 1.070 [[millimetro|mm]] e la [[Massa (fisica)|massa in servizio]] di 36 [[Tonnellata|tonnellate]].<ref name = leferrovie/>
Riga 62 ⟶ 64:
Le unità dopo i lavori di trasformazione hanno mantenuto gli stessi progressivi.<ref name = leferrovie/> La 235.0006, prima unità a ricevere la trasformazione, ha mantenuto per diverso tempo cabina e cofano di origine.<ref name = leferrovie/>
 
;
;Serie 3000
<gallery widths="210" heights="140">
Di costruzione [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] del 1961.<ref>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.3000|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.3000|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref> Esteticamente simile al gruppo [[Locomotiva FS 234|234]], dal quale differisce essendo più grande e con biellismo strutturato diversamente. L'unità 3099 prototipo venne acquisita dalle FS nel 1959 e immatricolata originariamente come 245.3301, nel 1966 venne modificata per risultare più simile alla serie 3000 del gruppo.<ref>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.3099|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.3099|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref>
File:Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa - locomotiva 235.3005.jpg|235 serie 3000.
File:Locomotiva FS D.235.3099.jpg|235 esemplare prototipo 3099.
</gallery>Di costruzione [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] del 1961.<ref>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.3000|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.3000|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref> Esteticamente simile al gruppo [[Locomotiva FS 234|234]], dal quale differisce essendo più grande e con biellismo strutturato diversamente. L'unità 3099 prototipo venne acquisita dalle FS nel 1959 e immatricolata originariamente come 245.3301, nel 1966 venne modificata per risultare più simile alla serie 3000 del gruppo.<ref>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.3099|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.3099|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref> La differenza più evidente risulta essere nella grande griglia frontale.
 
;Serie 6000
Costruite dalla Stanga su licenza [[Jenbacher Werke|Jenbach]] nel 1960 in 9 unità, nominate HD350C39 dalla fabbrica e facenti parte della famiglia JW400.<ref>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.6000|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.6000|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref> Esteticamente molto simili alle [[Locomotiva FS 225|225.6000]], si differenziano da queste ultime per essere generalmente più grandi, più potenti ed avere il terzo asse.
 
;Serie 7000
Serie di 2 unità costruite tra il 1957 e il 1958 dalla [[Deutz (azienda)|Deutz]], vennero acquisite dalle FS nel 1969.<ref>{{cita web|url = http://leferrovie.it/doku.php?id=schede_tecniche:manovra:235.7000|titolo = Automotore Diesel da manovra 235.7000|autore = Daniele Neroni|data = 14 maggio 2021|accesso = 27 dicembre 2021}}</ref><gallery widths="210"A heights="140">differenza delle altre, questa serie ha la cabina in posizione centrale.
File:235.0007 a Milano Greco Pirelli.jpg|235 serie 0000 trasformata.
File:Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa - locomotiva 235.3005.jpg|235 serie 3000.
File:Locomotiva FS D.235.3099.jpg|235 esemplare prototipo 3099.
</gallery>
 
=== Caratteristiche per serie ===
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto; width:75%;"
Riga 84 ⟶ 85:
| rowspan = 2 | {{formatnum:3725}} || {{formatnum:1070}} || 36
|-
| 12 (post-modifica) || 1975-79 || FS || BRIF ID 36 N6V || idraulica Voith L 24 U || 35 || 50 || {{formatnum:7685}}
| {{formatnum:1090}} || 34
|-
! 3000
| 3001-3018 (+3099) || 19 || 1961 || OM || OM-Saurer SDL || idraulica OM-SRM DS 1,2/1,3 V8
| rowspan = 2 | 40
| rowspan = 2 | 50
| {{formatnum:9540}} || {{formatnum:4000}} || {{formatnum:1070}}
| rowspan = 2 | 39
|-
! 6000
| 6001-6009 || 9 || 1960 || Jenbach, Stanga || Jenbach JW 400 || idraulica Voith L 26/St
|40
|50|| {{formatnum:9300}} || {{formatnum:4500}} || {{formatnum:1040}}
|39
|-
! 7000