Brigate Matteotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Forze in campo e zone operative: clean up |
|||
Riga 49:
Fra le formazioni più consistenti operanti in [[Lombardia]] possiamo annoverare<ref name="ReferenceA"/>:
* la 7ª Brigata del Bresciano
* Due reggimenti S.A.P., uno attivo nel [[Varesotto]] (3 brigate) e l'altro nella zona di [[Milano]] e provincia (otto brigate)<ref>{{Cita web|url=https://www.circolofamiliareunitaproletaria.it/|titolo=Circolo Familiare Unità Proletaria – Attività culturali e corsi di formazione|lingua=it
* La divisione ''Barni'' (tre brigate), che controllava ampie zone della [[Lomellina]], dove operavano pure le [[Brigate Bruzzi Malatesta]].
* Una divisione formata da sei brigate che combatté nella zona di [[Cremona]] e una brigata nel [[brescia]]no
Riga 61:
La “Brigata Matteotti Pianura”, nella Bassa bolognese, fu guidata da [[Alfredo Calzolari]], il partigiano “Falco”, morto in combattimento e perciò insignito della medaglia d’oro al valore militare.
Della III Brigata Matteotti “Città di Bologna” fu invece comandante il dirigente socialista [[Otello Bonvicini]], che catturato dai fascisti a fine marzo del 1945, resistette alle torture e venne fucilato il 19 aprile, due giorni prima della Liberazione di Bologna, venendo per questo insignito della [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
;Toscana
|