Giuseppe Aonzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
m fix Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
}}
 
Nacque a Savona in via della Pescheria nella zona del porto, e respirorespirò sin da subito L l'aria salmastra del mare e crebbe ascoltando i racconti dei marinai quali favole dell infanzia. Il percorso di studi lo portò a diplomarsi al locale istituto nautico e, sin da subito, a prendere il mare su batterli mercantili. Svolse il [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare di leva]] in marina, venendo arruolato nel [[1907]]. Il 1º gennaio [[1908]] venne nominato allievo timoniere, nel maggio dello stesso anno ottenne il grado di timoniere e nell'ottobre fu nominato sottocapo timoniere. Il 12 novembre [[1908]] venne posto in [[congedo illimitato]].<ref name=MarinaidItalia>{{cita|Pagnottella|pp. 28-30}}.</ref>
Il percorso di studi lo porto a diplomarsi al locale istituto nautico e sin da subito prendere il mare su batterli mercantili
Svolse il [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare di leva]] in marina, venendo arruolato nel [[1907]]. Il 1º gennaio [[1908]] venne nominato allievo timoniere, nel maggio dello stesso anno ottenne il grado di timoniere e nell'ottobre fu nominato sottocapo timoniere. Il 12 novembre [[1908]] venne posto in [[congedo illimitato]].<ref name=MarinaidItalia>{{cita|Pagnottella|pp. 28-30}}.</ref>
 
Crebbe lavorando nella [[marina mercantile italiana|marina mercantile]] e, grazie alla sua competenza passione, dedizione e caparbietà, divenne [[capitano di lungo corso]]. Durante la [[prima guerra mondiale]], dopo l'entrata in guerra del [[Regno d'Italia]] contro l'[[Impero austro-ungarico]], venne chiamato alle armi per necessità dalla [[Regia Marina]] italiana e la sua esperienza marinaresca, nonché la qualifica di capitano di lungo corso, gli permisero di essere inquadrato con il grado di capo nocchiere di 2ª classe.