Piero Martinetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filosofia: spostata parentesi |
→Filosofia: aggiunta indicazione trad. in nota |
||
Riga 122:
== Filosofia ==
La filosofia di Martinetti è un'interpretazione originale dell'[[idealismo]] post-kantiano, nella linea dell'idealismo [[razionalismo|razionalistico]] [[trascendente]] che va da [[Platone]] a Kant, nel senso di un [[dualismo]] [[panteismo|panteista]] trascendente, un'interpretazione che lo avvicina a quel post-kantiano atipico che fu [[Afrikan Špir|Africano Spir]] (1837-1890), il quale (ancor più di Kant, Schopenhauer o Spinoza) fu il filosofo preferito di Martinetti, quello a cui fu più particolarmente legato, sul quale scrisse molti studi e un denso saggio monografico steso verso il 1908-1912 (rimasto inedito e pubblicato postumo nel 1990<ref> Piero Martinetti, ''Il pensiero di Africano Spir'',
Come scrive [[Emilio Agazzi]]:
|