Matilde di Canossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nel 1077 Enrico IV era re, non imperatore.
Note: Corretto errore di battitura
Riga 100:
 
Poco si sa dell'infanzia di Matilde, sia perché le cronache del tempo preferirono occuparsi della fanciullezza dei due fratelli maggiori, [[Federico di Canossa|Federico]] (legittimo erede di Bonifacio) e Beatrice, sia perché le fonti in nostro possesso si concentrano soprattutto sulle imprese compiute da adulta. Tuttavia, si può affermare con certezza che il nome, come per i fratelli, le fu imposto dalla madre Beatrice<ref>Da:
 
* Ferri, Edgarda, ''La Grancontessa. Vita, avventure e misteri di Matilde di Canossa'' (vedasi [[Matilde di Canossa#Bibliografia|bibliografia]]);
* PoloPaolo Golinelli, ''Matilde e i Canossa'' (vedasi bibliografia).</ref> che in questo modo intendeva affermare la propria superiorità nobiliare rispetto al marito, infatti il [[Duchi di Lorena#Casa di Ardennes-Bar|casato di Ardennes-Bar]], a cui ella apparteneva, era senza dubbio di stirpe regia.
 
Matilde crebbe tra i freddi laghi e i nevosi boschi padani e, a differenza di molte nobildonne del suo tempo, trascorse molto tempo dedicandosi alla cultura letteraria. A tal proposito Donizone afferma: {{citazione|Fin da piccola conosceva la lingua dei Teutoni e sapeva anche parlare la garrula lingua dei Franchi.|Vita Mathildis, libro II, cap. IV}}