Caduta dell'Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pulita
Etichetta: Ripristino manuale
ho cambiato la grandezza delle immagini perché si vedeva male
Riga 1:
[[File:Cole Thomas The Course of Empire Destruction 1836.jpg|thumb|upright=1.8|La distruzione dell'Impero romano, di [[Thomas Cole]]. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al [[Sacco di Roma (455)|sacco di Roma]] dei [[Vandali]] del [[455]]), quarto della serie "[[Corso dell'Impero|Il corso dell'Impero]]" del [[1836]], oggi a [[New York]], presso la [[New-York Historical Society]].|301x301px]]
La '''caduta dell'Impero romano d'Occidente''' viene fissata formalmente dagli storici nel [[476 d.C.]], anno in cui [[Odoacre]] depose l'ultimo [[imperatori romani|imperatore romano d'Occidente]], [[Romolo Augusto]]. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'[[Impero romano d'Occidente]] in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità.
 
Riga 8:
== Sinossi storica ==
{{Vedi anche|Impero romano d'Occidente|Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)|Economia dell'Impero romano}}
[[File:476eur.jpg|thumb|left|upright=1.4|L'Europa nel [[476]], dal ''Muir's Historical Atlas'' (1911)|254x254px]]
 
Sono state avanzate molte ipotesi per spiegare la decadenza dell'[[Impero romano|Impero]] e la sua fine, dall'[[Crisi del III secolo|inizio del suo declino nel terzo secolo]]<ref>Goldsworthy, ''In the Name of Rome'', p. 361.</ref> alla [[Assedio di Costantinopoli (1453)|caduta di Costantinopoli]] nel [[1453]].<ref>{{cita|Matyszak|p. 231}}.</ref>
Riga 28:
=== Invasioni barbariche del V secolo ===
{{vedi anche|Invasioni barbariche del V secolo}}
[[File:Regni romano barbarici.png|thumb|upright=1.4|I regni romano-barbarici dopo il 476|506x506px]]
 
Se la struttura politica, economica e sociale dell'[[Impero romano d'Occidente]] era già sgretolata e pericolante da secoli (almeno a partire dalla [[crisi del III secolo]]), a mandarla in frantumi del tutto con la spallata decisiva furono comunque le invasioni barbariche che imperversarono dalla fine del IV secolo.<ref>Celebre la sentenza finale dello storico Santo Mazzarino: certo, sono stati i barbari a travolgere l'Impero romano, ma «solo le strutture cigolanti cadono sotto l'urto che le colpisce con violenza» (Santo Mazzarino, ''Fine del mondo antico'', Rizzoli, 1988)</ref>