Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 629:
 
== Gruppo sanguigno e patologie ==
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di alcune patologie a seconda del gruppo sanguigno: queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937).
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di certe patologie a seconda del gruppo sanguigno, queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan e coli. (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937), ma solo a partire dagli anni '50 che vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi con Aird e coll. (1950), dove si evidenziò come il gruppo sanguigno 0 è più soggetto a ulcera gastri-duodenale, una prevalenza sui carcinomi della sfera genitale femminile e adenoma pituitario, mentre il gruppo sanguigno A è più soggetto al carcinoma gastrico, ma anche a anemia perniciosa, leucemie, neoplasie del colon e del retto, altre ricerche più recenti hanno evidenziato che l'ulcera gastro-duodenale è più frequente nel gruppo B e meno nel gruppo A, il carcinoma gastrico si verifica maggiormente nel gruppo A e meno nel gruppo ΑΒ, mentre non si evidenziano differenze per le emopatie<ref>{{cita pubblicazione |autore=Μ. ΝΙΝΝΙ|autore2=G. BEDARIDA|titolo= Rilievi statistici sui rapporti tra gruppi sanguigni e malattie|editore= L.P. Holländer|data = 1959 |doi=10.1159/000426138 |isbn=978-3-8055-0105-7|url= http://karger.com/books/book/chapter-pdf/1993494/000426137.pdf|lingua= it|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
 
Altre ricerche hanno evidenziato come per il gruppo sanguigno 0 sono soggetti a maggior rischio di ipertensione, i gruppi sanguigni A e B hanno un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A rispetto al gruppo 0 è stato associato a un rischio più elevato di insufficienza cardiaca, aterosclerosi, iperlipidemia e atopia, inoltre il gruppo sanguigno A rispetto al gruppo B ha una maggior rischio di iperlipidemia e ad un aumentato rischio di apnea del sonno, malattie tromboemboliche e ipertensione, mentre il gruppo sanguigno B è stato associato ad un aumentato rischio di infarto del miocardio rispetto al gruppo sanguigno O, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 hanno una salute cardiovascolare (cardiopatia ischemica, tromboembolismo polmonare, trombosi venosa profonda e rischio di sanguinamento) e totale peggiore e una minore longevità, soprattutto per il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
A partire dagli anni '50 vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi (con Aird), sppur con risultati contrastanti: si evidenziò come il gruppo 0 sarebbe più soggetto a [[Ulcera gastrica|ulcera gastroduodenale]], [[carcinomi]] della sfera genitale femminile e [[adenoma pituitario]], mentre il gruppo A sarebbe più soggetto al [[carcinoma gastrico]], ma anche a [[anemia perniciosa]], [[leucemie]], [[Tumore del colon-retto|neoplasie del colon-retto]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Μ. Νinni|autore2=G. Bedarida|data=1959|titolo=Rilievi statistici sui rapporti tra gruppi sanguigni e malattie|editore=L. P. Holländer|lingua=it|accesso=22 settembre 2024|doi=10.1159/000426138|url=http://karger.com/books/book/chapter-pdf/1993494/000426137.pdf|isbn=978-3-8055-0105-7}}</ref> Altre ricerche più recenti hanno però rincontrato che l'ulcera gastro-duodenale sarebbe più frequente nel gruppo B e meno nel gruppo A, o che il carcinoma gastrico si verificherebbe maggiormente nel gruppo A e meno nel gruppo ΑΒ.
 
AltreAltri ricerchestudi hanno evidenziatorilevato come per il gruppo sanguigno 0 sonosarebbe soggettisoggetto a maggior rischio di [[ipertensione arteriosa]], i gruppi sanguigni A e B hannoavrebbero un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A rispetto al gruppo 0 è stato associato a un rischio più elevato rispetto al gruppo 0 di [[insufficienza cardiaca]], [[aterosclerosi]], [[iperlipidemia]] e [[atopia]], inoltre il gruppo sanguigno Ae rispetto al gruppo B ha unaavrebbe maggior rischio di iperlipidemia, e[[Apnee adnel un aumentato rischio di apneasonno|apnee del sonno]], malattie tromboemboliche e ipertensione, mentrearteriosa; il gruppo sanguigno B è stato associato ad un aumentato rischio di [[infarto del miocardio]] rispetto al gruppo sanguigno O0, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 hannoavrebbero una salute cardiovascolare (cardiopatia ischemica, tromboembolismo polmonare, trombosi venosa profonda e rischio di sanguinamento) e totaleglobale peggiore e una minore [[longevità]], soprattutto per il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
 
== Note ==