Clostridium botulinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una frase
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Forza viola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], lungo 4-{{m|6|ul= µm}}, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe, della famiglia forza viola delle [[Clostridiaceae]], compreso nel genere a cui appartengono anche ''[[Clostridium perfringens]]'' e ''[[Clostridium tetani]]''. Isolato per la prima volta nel 1895 dal [[batteriologia|batteriologo]] belga [[Émile van Ermengem]], è un batterio non molto mobile seppur provvisto di ciglia e la [[tossina botulinica|tossina]] che secerne causa il [[botulismo]], una grave [[intossicazione]] alimentare.<ref>{{cita libro | autore=Kenneth J. Ryan | titolo=Sherris Medical Microbiology| url=https://archive.org/details/sherrismedicalmi0000unse_q1i3 | anno=2004 | editore=McGraw Hill | ed=4|lingua=en|autore2=C. George Ray|ISBN=0-8385-8529-9}}</ref>i
 
==Produzione di tossine==