Impero Gupta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.38.58.0 (discussione), riportata alla versione precedente di Candalua
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
Sotto questo impero si ebbe un periodo di pace e prosperità che favorì lo sviluppo culturale: viene considerata l'"età classica indiana"<ref>Dizionari Zanichelli, Storia digitale, ''[https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/273/storia-dellindia Storia dell'India] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20221204202541/https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/273/storia-dellindia |date=4 dicembre 2022 }}''.</ref>, sebbene quest'espressione possa includere anche l'[[Impero Maurya]] e i secoli tra le due grandi dinastie<ref>Burton Stein, ''[https://books.google.it/books?id=QY4zdTDwMAQC&pg=PA105&redir_esc=y#v=onepage&q=classical%20age&f=false A History of India]'', John Wiley & Sons, 2010 (p. 105 e segg.).</ref>.
 
L'epoca dell'Impero Gupta è considerata l'"età dell'oro" della cultura indiana dal punto di vista artistico, letterario e scientifico (in modo analogo alle dinastie [[Dinastia Han|Han]] e [[Dinastia Tang|Tang]] in [[Cina]], alla [[Dinastia Abbaside|Abbasidi]] nella civiltà islamica e alla cultura [[Grecia antica|greco]]-[[RomaCiviltà anticaromana|romana]] per la civiltà occidentale).
 
I Gupta stabilirono un efficace sistema amministrativo e un forte potere centrale, permettendo tuttavia una sviluppata autonomia locale in periodo di pace, quando solo la raccolta delle tasse confluiva verso la capitale. La società era ordinata secondo le credenze [[Induismo|induiste]], con una rigida divisione in [[Casta|caste]]. L'induismo vide una cristallizzazione delle sue più importanti caratteristiche: principali divinità, pratiche devozionali e importanza dei templi.