Adriano Sofri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
Oltre che contro la [[pena di morte]], Sofri si è pronunciato contro l'[[ergastolo]], per l'abolizione dell'ergastolo ostativo dall'ordinamento italiano, del [[Articolo 41 bis|41bis]] e per i diritti dei detenuti, esprimendo posizioni [[Garantismo|garantiste]] e contro il [[populismo penale]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/24/gli-uomini-ombra-che-moriranno-in-carcere.html Adriano Sofri, ''Gli uomini ombra che moriranno in carcere'']</ref>
 
Nel 2016 e in seguito si è occupato particolarmente della situazione di Siria e Iraq, visitando anche i campi profughi degli [[Yazidi]] nel [[Kurdistan iracheno]] e realizzando numerosi reportageservizi dall'Iraq per ''Il Foglio''<ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2016/10/12/nadia-murad-e-il-rumore-delle-star-impegnate-in-medio-oriente___1-vr-149049-rubriche_c292.htm|titolo=Nadia Murad e il rumore delle star impegnate in medio oriente|accesso=12 ottobre 2016|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012083744/http://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2016/10/12/nadia-murad-e-il-rumore-delle-star-impegnate-in-medio-oriente___1-vr-149049-rubriche_c292.htm|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel [[2022]] ha visitato come inviato giornalistico [[KhersonCherson (Ucraina)|Cherson]], [[Odessa]] e altri luoghi in [[Ucraina]] durante la [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra]].
 
== La vicenda giudiziaria ==