Ferdinando Camon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Camon è il secondogenito di Oriondo e di Elena Fin, coltivatori diretti. Se un limitato spazio narrativo viene riservato nelle sue opere al fratello maggiore Giovanni e alle sorelle minori Giuseppina e Luisa, i genitori sono invece figure che vi compaiono in maniera ricorrente:<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Filippo Cerantola|titolo=Camon|anno=2024|editore=Apogeo|città=Adria
Per quanto riguarda il suo percorso scolastico, Camon ricevette l’istruzione elementare nel suo paese natio e nel vicino Borgo S. Marco. Successivamente frequentò la scuola media a Montagnana e il liceo classico di Legnago.<ref name=":0" /> Ha compiuto gli studi universitari a [[Università di Padova|Padova]] laureandosi in [[Discipline umanistiche|Lettere classiche]] con una tesi sulla [[democrazia]] nell'[[antica Grecia]]. I suoi primi scritti erano [[saggio|saggi]] critici su argomenti di [[filosofia]] e di [[letteratura]]. È datato 1970 il suo primo romanzo, ''[[Il quinto stato]]'', prima parte di una saga che descrive la vita rurale nella pianura veneta, e che si apparenta in qualche modo con le pagine [[Friuli-Venezia Giulia|friulane]] di [[Pier Paolo Pasolini]] che, non a caso, scrive la [[prefazione]] alla prima edizione di questo libro.<ref>{{Cita web|url = https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-camon/|titolo =Camòn, Ferdinando|autore = |sito = www.treccani.it|accesso =5 agosto 2023|urlarchivio =}}</ref>
| |||