Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m prosa |
m +{{citazione necessaria}} |
||
Riga 33:
Le ultime versioni sono state adattate per svolgere anche missioni di attacco al suolo; infatti, negli ultimi anni è venuta meno la necessità di disporre di un caccia "puro" come il Tomcat, ma si è reso necessario disporre di aerei in grado di svolgere diversi compiti, come la difesa aerea, l'attacco al suolo e la [[guerra elettronica]]. Un esempio di questo tipo di aerei, i cosiddetti [[Aereo da caccia#Caccia Multiruolo|caccia multiruolo]], è l'europeo [[Eurofighter Typhoon]].
L'unico acquirente straniero del Tomcat fu l'[[Iran]] durante il governo dello [[Scià]] di [[Persia]], nel 1976: ne furono ordinati 80 esemplari, ma a causa della [[rivoluzione iraniana]] e del successivo [[embargo]] ne furono consegnati solo 79. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quindi non garantirono più l'assistenza, la manutenzione e le parti di ricambio, rendendo così molto difficile all'[[Imperial Iranian Air Force]] (IRIAF) il compito di tenere in condizioni di volo aerei così complessi. In seguito venne scoperto che i Tomcat iraniani non potevano lanciare missili, dato che erano stati i tecnici della Grumman prima di andarsene a sabotare gli aerei.{{citazione necessaria}}
È stato ritirato dalla flotta US Navy fleet il [[22 settembre]] [[2006]], sostituito dall'[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]].<ref>{{cita news|autore=Sonja Barisic|titolo=Navy's Iconic 'Top Gun' jet makes Ceremonial Final Flight, with 1 Hitch|editore=[[Associated Press]]|data=22-09-2006
|