Lesione da pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
[[File:Pressure ulcer points.svg|thumb|upright=1.4|Punti di ulcera da pressione. Rosso: in posizione supina. Blu: in posizione sdraiata di lato.]]
[[File:Antidekubituskissen1.jpg|thumb|Materasso antidecubito, presidio che può prevenire la formazione di lesioni da pressione.]]
Una lesione da pressione è la conseguenza diretta di una elevata o prolungata compressione, o di forze di taglio (o stiramento), causanti uno stress meccanico ai tessuti e la strozzatura di [[vasi sanguigni]]. Essa è dovuta alla persistente pressione che, superando i 32 [[Pressione|mm di mercurio]], causa una compressione dei [[Vaso sanguigno|vasi sanguigni]], con conseguente [[ipossia]] e necrosi tissutale, tale pressione deve essere protratta e continua nel tempo, portando allo sviluppo della lesione tra la prima ora fino a non oltre le 6 ore.<ref>[https://www.nurse24.it/specializzazioni/area-clinica/lesioni-da-pressione-cosa-sono-e-come-si-classificano.html Lesioni da pressione, cosa sono e come si classificano]</ref>
Le lesioni da pressione spesso sono delle conseguenze dovute a una inadeguata assistenza in ambito domiciliare per mancanza di conoscenze da parte degli assistenti sanitari o in ambito ospedaliero da parte dei professionisti sanitari. La mancata attivazione di tecniche di prevenzione con utilizzo di moderni ausili antidecubito può provocare gravissime lesioni.
|