Uranio impoverito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TrameOscure (discussione | contributi)
rb
Etichetta: Annulla
TrameOscure (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
L{{'}}'''uranio impoverito''' è un sottoprodotto del procedimento di [[Uranio arricchito|arricchimento dell'uranio]]. La miscela di <sup>235</sup>U e <sup>238</sup>U, con arricchimento maggiore in <sup>235</sup>U della concentrazione naturale (0,7110%), costituisce viceversa l'[[uranio arricchito]] utilizzato come combustibile nelle [[centrali nucleari]] e come principale elemento detonante nelle [[armi nucleari]].
 
Il materiale rimanente dal processo di arricchimento presenta una concentrazione ancora maggiore in <sup>238</sup>U, che ha una minore [[attività (fisica)|attività]] specifica dell'uranio naturale. Il termine è una traduzione dall'inglese ''depleted uranium'', che a volte viene tradotto gergalmente con il termine ''uranio depleto''. Il terzo isotopo naturale dell'uranio (<sup>234</sup>U) si concentra a sua volta nell'uranio arricchito e si disperde nell'uranio impoverito. L'estrazione di <sup>235</sup>U, a partire dall'uranio contenuto in minerali naturali, avviene in diversi modi, e il risultato finale nel materiale impoverito è un prodotto in cui la percentuale di <sup>235</sup>U è più bassa che nel materiale originale (passa dallo 0,7110% allo 0,25-0,4%).