Fiesole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
[[File:Fra Angelico 078.jpg|sinistra|miniatura|L'''[[Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]]'' (1434-1435) di [[Beato Angelico]], inizialmente nel [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] a Fiesole, oggi nel [[Museo del Louvre|Louvre]] a [[Parigi]]]]
[[File:Roscoe, Thomas – Tourist in Italy, 1833 – BEIC 6369619 Fiesole.jpg|miniatura|left|''Fiesole'', tavola tratta da ''Tourist in Italy'', 1833|263x263px]]
Nel [[90 a.C.]] la città si ribellò durante la [[guerra sociale]], venendo poi presa da [[Lucio Porcio Catone]]. Poco dopo, per aver parteggiato per [[Gaio Mario|Mario]], fu occupata da una colonia di veterani di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]. Nacque così ufficialmente ''Faesulae'' romana (da notare il passaggio della "v" etrusca alla "f" latina), centro della regione, che aveva un [[campidoglio]], un foro, un teatro, dei templi, e un impianto termale. Nel
D'ora in poi la città entra nell'orbita romana e cominciano ad esservi costruiti edifici monumentali. L'[[acropoli]] si trovava sulla sommità della collina, dove oggi si trova il [[convento di San Francesco (Fiesole)|convento di San Francesco]]. La città godette di relativa prosperità fino alle [[Invasioni barbariche del V e VI secolo|invasioni barbariche]]. Nel [[405]] Fiesole fu teatro della [[Battaglia di Fiesole (405)|battaglia]] che vide la sconfitta dei [[Goti]] di [[Radagaiso]] da parte di [[Stilicone]].
I [[diocesi di Fiesole|vescovi di Fiesole]], dal
Nel [[1125]] ci fu invece la conquista reale e da allora Fiesole seguì le sorti della vicina città del giglio. Nel
In periodo di pace, Fiesole divenne un luogo prediletto per la creazione di ville suburbane fin dall'edificazione della [[villa Medici di Fiesole|villa Medici]], una delle prime in assoluto a sfruttare appieno le prerogative teorizzate da [[Leon Battista Alberti]] nel ''[[De re aedificatoria]]''. I [[Medici]] profusero notevoli ricchezze anche nella ricostruzione della [[Badia fiesolana]].
Durante l'occupazione francese, Fiesole fu oggetto di [[Furti napoleonici|spoliazioni napoleoniche]]. L'[[Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]] di [[Beato Angelico]] in origine presso il [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] venne requisita e spedita al [[Museo del Louvre|Louvre]] dove ancora oggi si trova a causa delle notevoli dimensioni che ne impedirono la restituzione, pur ottenuta
Dalla fine del Settecento Fiesole fu uno dei luoghi di soggiorno preferiti dagli stranieri in Italia, che acquistarono le ville già della nobiltà fiorentina, ristrutturandole e dotandole di meravigliosi giardini. Oltre a un innumerevole numero di stranieri di passaggio, la cittadina ospitò anche una nutrita comunità di cittadini nordeuropei e statunitensi. Tra questi vanno ricordati [[William Spence]], che visse proprio a villa Medici ospitandovi una nutrita colonia di [[preraffaelliti]] inglesi; il pittore [[Arnold Böcklin]], che morì alla [[villa Bellagio]]; [[John Temple Leader]], che ricreò il sogno di un medioevo romantico al [[castello di Vincigliata]]. Quel periodo, rievocato in film come ''[[Camera con vista (film)|Camera con vista]]'' o ''[[Un tè con Mussolini]]'', si interruppe bruscamente alla vigilia della [[Seconda guerra mondiale]], quando gli stranieri rimpatriarono per l'ostilità del regime fascista verso le nazionalità "non-amiche".
|