Associazione Calcio Magenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mancato rispetto standard del progetto calcio di Wikipedia : anni solari interi e maiuscole inutili e ingiustificate (vedere regole di scrittura
Riga 37:
L{{'}}'''Associazione Calcio Magenta''', meglio nota come '''Magenta''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Magenta (Italia)|Magenta]], facente parte della [[città metropolitana di Milano]].
 
Al termine della stagione sportiva 2023-242024 il Magenta è stato promosso in Serie D, dopo aver sconfitto nella finalissima l'Unione La Rocca Altavilla.
 
Nella stagione 2022-2023, la società militava nel [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|quinto livello]] del calcio italiano, nel girone A del campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
Riga 45:
== Storia ==
=== Alti e bassi: tra B, C e Promozione (1945-1950) ===
Fondato nel 1945, venne iscritto nel campionato di Prima Divisione nella stagione 1945-461946. Al termine della stagione venne ripescatoammesso in Serie C dalla Federazione.
 
All'epoca (1946-471947) il campionato di Serie C era diventato davvero elefantiaco, con ben 266 squadre iscritte suddivise in ben tre leghe interregionali (Nord, Centro e Sud). Il Magenta fu inserito nel girone C della Lega Interregionale Nord e vinse il girone, qualificandosi alle Finalifinali Nordnord per la promozione in Serie B. Inserita nel girone A delle Finalifinali insieme a [[Sanremese]] ed [[Associazione Calcio Asti|Asti]], il Magenta riuscì nell'impresa di battere la Sanremese e a pareggiare con l'Asti, vincendo così il girone con tre punti (uno in più della Sanremese) e conquistando una storica promozione in Serie B.
 
All'epoca (1947-481948) il campionato di Serie B a cui il Magenta fu ammesso non era a girone unico, bensì a tre gironi. La FedercalcioFIGC decise però che la Serie B sarebbe ritornata al girone unico dalla stagione 1948-491949, per cui solo le prime sette classificate di ognuno dei tre gironi della Serie B si sarebbero qualificate alla Serie B a girone unico della stagione successiva, mentre le altre sarebbero retrocesse. Il Magenta non fu mai in lotta per la salvezza: chiuse il campionato al 16°º e terzultimo posto con 22 punti e tornò immediatamente in Serie C.
 
Nella stagione 1948-491949, trascorsa in una Serie C ridotta a quattro gironi in seguito alla riforma del 1948, il Magenta non riuscì a salvarsi sul campo, retrocedendo in Promozione. Come se non bastasse, dopo la fine del campionato, venne accolto in ritardo dalla Federazione un ricorso contro il giocatore magentino [[Carlo Brasca]] in quanto irregolarmente tesserato dal club mentre era già legato ad un'altra squadra. Ciò comportò la sconfitta a tavolino del Magenta in tutte le partite in cui era sceso in campo Brasca: la pesante penalizzazione comunque non cambiò l'esito della stagione del Magenta, che era già retrocesso sul campo.
 
Il Magenta seppe comunque riscattarsi, vincendo il Gironegirone E di Promozione e tornando in C dopo appena una stagione.
 
=== Gli anni cinquanta ===
Nella stagione 1950-511951 il Magenta militò nel Gironegirone A della Serie C. Il club mancò però la salvezza per un punto, classificandosi quartultima e retrocedendo di nuovo in Promozione.
 
Nella stagione 1951-521952 il Magenta ottenne un ottimo secondo posto nel Gironegirone D didella Promozione, ma per effetto del [[Lodo Barassi]] (istituzione della Serie C a girone unico) non fu ammessa in Serie C, bensì al neoistituito campionato di IV Serie.
 
Nella stagione 1952-531953 il Magenta, al debutto in IV Serie, riuscì a vincere il Gironegirone A, qualificandosi alle finali per la promozione, ma nel girone di finale A si classificò solo quarto e ultimo, mancando la promozione in [[Serie C]].
 
Nelle due stagioni successive non riuscì a ripetere l'ottima stagione 1952-531953, anzi, nella stagione 1954-551955 mancò la salvezza per un punto, retrocedendo in Promozione lombarda.
 
Dopo due stagioni, tornò comunque in IV Serie, vincendo il girone C della Promozione lombarda 1956-571957. Perse i quarti di finale per il titolo lombardo contro il [[Circolo Sportivo Rizzoli|Rizzoli]] (2-1 all'andata e 1-1 al ritorno) ma fu comunque promossa lo stesso.
 
Nei campionati successivi, ritrovata la IV Serie (dal 1959 ribattezzata Serie D) riuscì sempre a salvarsi fino alla conclusione del decennio.
 
=== Gli anni sessanta e settanta ===
Al termine della stagione 1960-611961 il Magenta abbandonò la [[Serie D]], retrocedendo in [[Prima Categoria]] lombarda.
 
Seguì un periodo di risultati negativi che culminarono con la retrocessione in [[Seconda Categoria]] lombarda al termine della stagione 1964-651965.
 
In questi anni il presidente Giuseppe Oldani, sarto di magenta, amministrò per qualche anno.
Riga 78:
 
=== Gli anni ottanta e novanta ===
Dopo due campionati chiusi all'ottavo posto, nel 1982-831983 il Magenta lottò per la Promozione in Interregionale chiudendo il proprio girone al secondo posto a soli tre punti dal {{Calcio Fiorenzuola|N}}.
 
Seguirono stagioni altalenanti tra alti (4º posto nel 1984-851985) e bassi (13º posto e retrocessione sfiorata nelnella stagione 1985-861986), fino alla retrocessione in Prima Categoria lombarda avvenuta al termine della stagione 1988-891989.
 
Il Magenta riuscì di nuovo a risalire la china, venendo ammesso in Eccellenza lombarda nel 1992-931993, dove rimase fino alla retrocessione in Promozione nel 1995, conseguenza dell'ultimo posto nel girone.
 
Ritornò in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] al termine della stagione 1998-991999, vincendo agevolmente (13 punti di distacco sulla seconda, il Corsico) il girone C della Promozione Lombardia.
 
=== Gli anni duemila ===
Dopo la retrocessione in [[Promozione (calcio)|Promozione]] al termine della stagione 2000-012001, il Magenta ci rimase fino al campionato 2005-062006, allorché, vincendo il Gironegirone A della Promozione lombardaLombardia con ampio margine (6 punti sulla seconda, il [[Football Club Luino Calcio|Luino]]), ritornò in Eccellenza.
 
Nella stagione 2007-082008 evitò la retrocessione solo ai playoutplay-out battendo in entrambe le partite il Villanterio.
 
Anche nella stagione 2009-102010 si salvò ai playoutplay-out battendo il Luino con un complessivo 5-1 (somma dei risultati: 5-0/0-1).
 
=== La storica promozione in Serie D dopo 63 anni ===
Nella stagione 2023-242024 si classifica al secondo posto e conquista i play-off del proprio girone. Al primo turno (11 maggio 2024) supera la FC Milanese pareggiando 1-1 in virtù della migliore posizione in classifica. Nel secondo turno (19 maggio 2024) supera l'Ardor Lazzate vincendo 2-1 così da poter accedere alla fase nazionale.
 
Il primo turno della fase nazionale vede ancora vincente il Magenta grazie alle partite giocate contro il ASV Tramin Fußball (2-1 andata - 26 maggio 2024 - Stadio Plodari / 0-5 ritorno - 2 giugno 2024 - Stadio di Termeno).
Riga 104:
|-
!colspan="2" align="center" style="background:#FFF000; color:#0000FF" | Cronistoria dell'Associazione Calcio Magenta
|<div- style="font-size:93%">
|-
|valign="top"|
|<div style="font-size:93%">
|width="100%"|
{{Div col|23}}
*1945 - Fondazione dell'A.C. Magenta.
*[[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]] - ?º nel girone N della Prima Divisione Lombarda. '''Ammesso alla Serie C su ricorso per allargamento dei quadri.'''
Riga 171 ⟶ 172:
*2018-19 - 12º nel girone F della Promozione Lombardia.
*2019-20 - 11º nel girone A della Promozione Lombardia.
*2020-21 - nel girone F della Promozione Lombardia, annullata per Covid-19.
*2021-22 - 1º nel girone F della Promozione Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Lombardia 2022-2023|2022-23]] - 6º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
Riga 189 ⟶ 190:
== Società ==
=== Settore giovanile ===
Ha ben 13 squadre che vanno dai piccoli amici 2013/-2014 alla Promozione. Gli juniores militano invece nel campionato juniores Regionaleregionale A.
 
== Allenatori e presidenti ==
Riga 233 ⟶ 234:
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
Nel corso della sua storia il Magenta ha partecipato in totale a 6265 campionati, di cui 13 a livello Nazionalenazionale e 4952 a livello regionale<ref group="N" name="at">Nel computo totale, mancano 11 stagioni (dal 1965 al 1977 e dal 1989 al 1991).</ref>.
 
;Nazionali
Riga 248 ⟶ 249:
|'''{{big|3º|2}}'''|| '''Serie C''' || '''3''' || [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] || '''3'''
|-
| rowspan=5| '''{{big|4º|23}}''' || '''Prima DivisionePromozione''' || '''12''' || colspan=2[[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || [[Prima DivisionePromozione 19451951-19461952|19451951-19461952]] || rowspan=5| '''9'''
|-
| '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|-
| '''IV Serie || '''3''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1960-1961|1960-1961]]
|}
 
{{W|società calcistiche|novembre 2022|i livelli dovrebbero riferirsi alla regione e quindi essere I, II, III... e non a quello nazionale}}
;Regionali
{| class="wikitable center" style="width:100%"
Riga 268 ⟶ 267:
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=34| '''{{big|V|23}}'''|| '''PromozionePrima Divisione''' || '''31''' || [[Promozione Lombardia 1955-1956|1955-1956]] |colspan=2| [[PromozionePrima LombardiaDivisione 19771945-19781946|19771945-19781946]] || rowspan=34| '''1011'''
|-
| '''Promozione''' || '''23''' || [[Promozione 1949Lombardia 1955-19501956|19491955-19501956]] || [[Promozione 1951Lombardia 1977-19521978|19511977-19521978]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''4''' || [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] || [[Prima Categoria 1964-1965|1964-1965]]
Riga 279 ⟶ 280:
|-
| '''{{big|VII|2}}'''|| '''Promozione''' || '''9''' || 1991-1992 || 2005-2006 || '''9'''
|-
|}
 
Riga 285:
;Annotazioni
<references group=N/>
 
;Fonti
== Collegamenti esterni ==
<references/>