Demiurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
==Il Demiurgo nello gnosticismo==
[[File:Leontocephaline at Ostia Antica by Franz Cumont.jpg|thumb|upright=.8|Demiurgo rappresentato con una testa di leone ed il corpo avvolto da un serpente, nel [[mitreo]] di Valerio Ercole ad [[Ostia Antica]], risalente al 190 d.C. (CIMRM 312)]]
Il Demiurgo nello [[gnosticismo]] è un dio minore, creatore e governatore della [[Materia (filosofia)|materia]] assieme agli [[Arconte (gnosticismo)|Arconti]], suoi sottoposti, mentre il vero Dio è trascendente, lontano e separato da lui.
Gran parte delle sette [[gnostiche]] teorizzavano che il mondo fosse una creazione mal riuscita degli [[Eone (teologia gnostica)|Eoni]], ossia le varie [[Emanazionismo|emanazioni]] del Dio primo,<ref>Noto anche come l{{'}}''[[Uno (filosofia)|Uno]]'', la ''[[Monade]]'', ''Aion Teleos'' (l{{'}}''Eone Perfetto''), ''[[Bythos]]'' ([[Lingua greca antica|greco]] per Profondità), ''Proarkhe'' (greco per ''Prima dell
Quando uno di questi Eoni chiamato [[Sophia (religione)|Sophia]] emanò senza il contributo del suo eone partner, [[Cristo]], il risultato fu il Demiurgo,
Gli gnostici [[ofiti]] veneravano il [[serpente (simbolo)|serpente]], perché era stato mandato da Sophia (o era lei stessa in sue sembianze) per indurre gli uomini a nutrirsi del frutto della conoscenza proibito dal Demiurgo, al fine di far loro acquisire la ''[[gnosis]]'' di cui avevano bisogno per svegliarsi dai suoi inganni.}}
|