Tarzan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.40.222.44 (discussione), riportata alla versione precedente di Torque Etichetta: Rollback |
m →Edizioni in italiano: minuziw |
||
Riga 240:
I fumetti di Tarzan sono giunti anche in Italia fin dal [[1933]] dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], che li inserì in appendice alla rivista ''I romanzi di cappa e spada''. Anche altri editori, oltre alla Mondadori, presentarono, nel corso degli anni successivi, le storie dell'eroe: la [[S.A.E.V.]] su [[L'Audace]], ''Pinocchio'' e ''[[Jumbo (settimanale)|Jumbo]]''; l'[[A.P.I.]] su ''Paperino'', la [[Universo]] su ''[[Intrepido]]'' e gli ''[[Albi dell'Intrepido]]''; la [[Società Editrice Lombarda]] su [[Il giorno dei ragazzi]]. Una curiosità è senza dubbio rappresentata dal nome che il personaggio ha avuto in Italia durante il periodo del regime fascista. Il nome Tarzan non poteva essere utilizzato in quanto il regime proibiva l'utilizzo di parole straniere; per questo le sue storie venivano divulgato sotto il nome di Sigfrido.
Infine, fra il [[1968]] e il [[1980]], l'[[Editrice Cenisio]] ha pubblicato in maniera organica tutta la produzione di Foster, Hogarth e Manning, oltre ad un'ampia selezione dell'opera di Celardo, Lubers e Maxon. A questi vanno aggiunte le edizioni italiane dei ''comic book'' e un certo numero di storie prodotte appositamente per il mercato europeo. Dal [[2003]] al [[2005]] le [[Edizioni IF]] hanno riproposto, in un omonimo mensile durato dieci numeri, storie sparse, disegnate, fra gli altri, da [[Russ Manning]], [[Joe Kubert]] e [[John
Nel [[2008]] [[Planeta DeAgostini]] ha ristampato le storie disegnate da [[Hal Foster (fumettista)|Hal Foster]] e [[Burne Hogarth]] in
== Tarzanidi ==
|