Potere Operaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di RADIO ONDA ROSSA (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98 Etichetta: Rollback |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 87:
Il gruppo politico trasse origine dal nucleo redazionale della rivista ''[[La Classe (rivista)|La Classe]]'' (già parte della redazione di ''[[Classe operaia (rivista)|Classe operaia]]''). Potere Operaio si propose l'obiettivo di distinguersi per una analisi teorico-politica volta all'esplicitazione della cosiddetta "linea di massa" collegandosi alle lotte operaie in funzione della costruzione di una organizzazione autonoma dai partiti di sinistra della classe operaia.
La Classe, dalla seconda metà dello stesso anno, rinominata ''Potere Operaio'' divenne l'organo dell'omonima organizzazione fondata quello stesso anno da Negri, Scalzone, Piperno<ref name=egs>{{Cita|Antonio Negri - Biography||egs}}.</ref> e di cui Negri fu il teorico e lo stratega<ref>Concetto Vecchio, [https://books.google.it/books?id=gVQgAQAAQBAJ&pg=PT116&lpg=PT116&dq=toni+negri+potere+operai&source=bl&ots=-R6HSXBrdK&sig=ZvnRdi8pjMmU0jdFDIMsHrNcG0w&hl=it&sa=X&ei=IiATVaX8G8KhyAPrrYCoDg&ved=0CDMQ6AEwBDgU#v=onepage&q=toni%20negri%20potere%20operai&f=false ''Vietato obbedire''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171214072556/https://books.google.it/books?id=gVQgAQAAQBAJ&pg=PT116&lpg=PT116&dq=toni+negri+potere+operai&source=bl&ots=-R6HSXBrdK&sig=ZvnRdi8pjMmU0jdFDIMsHrNcG0w&hl=it&sa=X&ei=IiATVaX8G8KhyAPrrYCoDg&ved=0CDMQ6AEwBDgU#v=onepage&q=toni%20negri%20potere%20operai&f=false |data=14 dicembre 2017 }}, BUR, Milano, 2005.</ref><ref>Anche [[Costanzo Preve]], seppur in posizione di netta ostilità, nel suo saggio [http://www.kelebekler.com/occ/disobbed09.htm ''Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160825192426/http://www.kelebekler.com/occ/disobbed09.htm |data=25 agosto 2016 }} riconosce che Negri "aveva fornito a Potere Operaio una teoria folle, ma pur sempre una teoria comunicabile in modo razionale ed universalistico"</ref>. Direttore della rivista fu, fino al suo arresto nel novembre 1969 (con successiva per apologia di reato e istigazione a delinquere),<ref>Dolores Negrello, ''A pugno chiuso: il Partito comunista padovano dal biennio rosso alla stagione dei movimenti'', p. 157</ref><ref>[https://archive.
|autore=
|url=https://www.autistici.org/operaismo/zagato/5_1.htm#2
|