Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 61:
Alcuni particolari sulla vita di Giuseppe non inclusi nel Nuovo Testamento o nei suoi apocrifi sono tramandati da storici della [[origini del Cristianesimo|Chiesa delle origini]] quali [[Ireneo di Lione]] (125 – 189), [[Ippolito di Roma]] (170 – 236), [[Tertulliano]] (155 – 222), ed [[Eusebio di Cesarea]] (260 – 340). [[Ilario di Poitiers]] (300 – 367) arricchì la leggenda di Giuseppe, mentre [[Giovanni Crisostomo]] (347&nbsp;– 407), [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|patriarca di Costantinopoli]], fu il primo a scrivere che Giuseppe era tra i [[settanta apostoli]] di cui si parla nel ''[[Vangelo secondo Luca]]''.<ref>''Vangelo secondo Luca'', {{Cita passo biblico|Lc|10,1-24}}.</ref>
 
Le parole di Giuseppe di Arimatea rivolte a [[Ponzio Pilato]] sono il tema di un antico inno della Chiesa Ortodossa Greca, cantato il Venerdì Santo durante la [[Atene#cultura|Processione dell'Epitaffio]]. I suoi versi ricordano il tradimento e il suicidio finale di Giuda.<ref>Inno citato da {{cita web | autore = Aricivescovo Anastasios | url = https://monasterodibose.it/ospitalita/convegni/convegni-spiritualita-ortodossa/2017-dono-ospitalita/messaggi-ceiso-17/11771-messaggio-di-anastasios-arcivescovo-di-tirana-durazzo-e-di-tutta-l-albania | titolo = Messaggio di Anastasios Arcivescovo di Tirana, Durazzo e di tutta l’Albania | data = 6-9 settembre 2017 | città = Monastero di Bose | urlarchivio = https://archive.todayis/20170915052936/https://monasterodibose.it/ospitalita/convegni/convegni-spiritualita-ortodossa/2017-dono-ospitalita/messaggi-ceiso-17/11771-messaggio-di-anastasios-arcivescovo-di-tirana-durazzo-e-di-tutta-l-albania | dataarchivio = 15 settembre 2017 | urlmorto = no | accesso = 28 novembre 2019 }}, Nr. Prot. 615/2017.</ref>
 
== Leggende medioevali ==