Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.55.78.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.117.115.214
Etichetta: Rollback
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 85:
Lo stesso elemento che compone il nome ''Andrea'' si ritrova anche in altri nomi, quali ''[[Androclo (nome)|Androclo]]'', ''[[Andromaco (nome)|Andromaco]]'', ''[[Androgeo (nome)|Androgeo]]'' e ''[[Andronico (nome)|Andronico]]'' – nomi di cui la forma greca originaria poteva anche costituire un [[ipocoristico]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=defelice/> – e anche ''[[Alessandro (nome)|Alessandro]]'', ''[[Leandro (nome)|Leandro]], [[Lisandro (nome)|Lisandro]]'' e ''[[Cassandra (nome)|Cassandro]]''. Per significato, inoltre, è analogo al nome ''[[Arsenio]]'', anch'esso di origine greca.
 
Il nome era anticamente molto usato dai [[paganesimo|pagani]] greci, grazie ai quali si sparse in [[Palestina]], nel [[Vicino Oriente]] e in [[Egitto]] una volta che la [[Ellenismo|cultura greca]] vi penetrò<ref name=llewellyn/>. Grazie alla venerazione verso sant'[[Andrea apostolo]]<ref name=defelice/> e vari altri santi, il nome ha goduto di ampia popolarità negli ambienti [[cristianesimo|cristiani]] fin dai primi tempi, e in particolare nel [[Medioevo]]<ref name=andrew/><ref name=lastella/><ref name=galgani/>. La variante femminile inglese ''Andra'' è in uso solo dal [[XX secolo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andra|titolo=Andra|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref>. Secondo l'[[ISTAT]], è uno dei nomi maschili più utilizzati per i nuovi nati in [[Italia]] dell'inizio del [[XXI secolo]], essendo stato il terzo nome più scelto negli anni dal [[2004]]<ref>{{cita testo|url=http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf|titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112001009/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf }}</ref> al [[2012]]<ref>{{cita testo|url=http://www.istat.it/it/files/2013/11/statisticareportnati2012.pdf?title=Natalit%C3%A0+e+fecondit%C3%A0+della+popolazione+-+27%2Fnov%2F2013+-+Testo+integrale.pdf|titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente" - Anno 2012}}</ref> (con l'eccezione del [[2009]]<ref>{{cita testo|url=http://www.istat.it/it/files/2011/09/natalita-fecondita.pdf?title=Natalit%C3%A0+e+fecondit%C3%A0+della+popolazione+-+14%2Fset%2F2011+-+Testo+integrale.pdf|titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente" Anni 2009 e 2010 (Testo integrale)}}</ref> in cui si attestò al quarto posto), mentre tra la popolazione adulta, risulta particolarmente frequente in Lombardia<ref name=defelice/>. Secondo altre statistiche sarebbe inoltre il nome più diffuso nel mondo<ref name=galgani/><ref>{{cita web | url = http://www.focus.it/Mondo/domanda/Qual_e_il_nome_proprio_piu_diffuso_nel_mondo.aspx | titolo = Qual è il nome proprio più diffuso nel mondo? | accesso = 25 novembre 2020 | urlarchivio = https://archive.todayis/20120907192515/http://www.focus.it/curiosita/Qual_e_il_nome_proprio_piu_diffuso_nel_mondo_C39.aspx }}</ref>. In Italia il nome ha dato origine a numerosi cognomi, come Andreatta, Andreoli o Andreotti.
 
Va notato che le forme ungheresi ''[[Arnór|Andor]]'' ed ''Endre'' coincidono con due nomi [[lingua norvegese|norvegesi]] di diversa origine<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andor|titolo=Andor|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/endre|titolo=Endre|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref>, e il finlandese ''Antero'' coincide con ''[[Antero]]'', un altro nome italiano di origine greca.