Tinkoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |  Archive.today ___domain not accessible from Italy (x4)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| Riga 82: ==== Il 2008: Sastre vince il Tour de France ==== [[File:Carlos sastre 2008.jpg|left|thumb|[[Carlos Sastre]] in maglia gialla al [[Tour de France 2008]]]] Nei primi mesi della stagione 2008, Juan José Haedo si mise ancora in mostra vincendo cinque corse; lo seguirono Jens Voigt, vincitore del [[Critérium International]], [[Kurt-Asle Arvesen]], primo all'[[E3 Prijs Vlaanderen]] lo stesso weekend, e soprattutto Fabian Cancellara: quest'ultimo vinse la [[Tirreno-Adriatico 2008|Tirreno-Adriatico]] e la [[Milano-Sanremo 2008|Milano-Sanremo]], poi si piazzò secondo alla [[Paris-Roubaix 2008|Paris-Roubaix]]. A completare l'ottimo inizio nelle [[classiche]], Fränk Schleck ottenne due podi nelle [[classiche delle Ardenne]]. La CSC annunciò intanto di non voler rinnovare il contratto di sponsorizzazione,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1754|titolo=Riis Cycling to have new title sponsor in 2009|pubblicazione=riis-cycling.com|giorno=13|mese=03|anno=2008|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive. Dopo un [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]] in ombra, in cui il miglior corridore della squadra, [[Gustav Erik Larsson]], non fu che quattordicesimo, la squadra prese parte al [[Tour de France 2008|Tour de France]] con almeno tre favoriti, Sastre ed i fratelli Schleck, e con la nuova doppia denominazione Team CSC-Saxo Bank. Sui [[Pirenei]] Fränk mancò la maglia gialla per un solo secondo, mentre il fratello subì una pesante ''défaillance''; Fränk Schleck vestì la maglia gialla a [[Prato Nevoso]] nella quindicesima tappa, e la conservò l'indomani grazie al lavoro del fratello, che indossò la maglia bianca di miglior giovane. La diciassettesima frazione con arrivo sull'Alpe d'Huez fu la migliore per la squadra: Sastre vinse con più di due minuti sul compagno Fränk, decimo, cui sfilò la maglia di leader. Terzo della tappa, Andy Schleck rafforzò invece la leadership nella classifica della maglia bianca.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://velonews.competitor.com/2008/07/race/race-reports/sastre-wins-the-2008-lalpe-dhuez-stage_80615|titolo=Sastre wins the 2008 L'Alpe d'Huez stage|pubblicazione=VeloNews.com|giorno=23|mese=07|anno=2008|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> All'arrivo a [[Parigi]], Sastre vinse il suo primo Grande Giro, il secondo della squadra. Fränk Schleck, in difficoltà nell'ultima tappa a cronometro, concluse sesto ed Andy Schleck undicesimo e miglior giovane. Arvesen, Cancellara e Sastre vinsero ciascuno una tappa. Riga 91: ==== Il 2009: Schleck secondo al Tour ==== [[File:Andy Schleck LBL 2009 Roche aux faucons.jpg|thumb|[[Andy Schleck]] impegnato nella [[Liegi-Bastogne-Liegi 2009]], corsa che ha poi vinto]] Il 28 settembre 2008 venne annunciato che la [[IT Factory]] sarebbe stata co-sponsor per la stagione 2009;<ref>{{cita news|url=http://www.bicikel.com/en/bicikel_zine/3040/|pubblicazione=www.bicikel.com|titolo=Team Saxo Bank- IT Factory sponsor declares bankruptcy|accesso=18 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> la squadra iniziò ad utilizzare biciclette dell'azienda statunitense [[Specialized]].<ref name="specialized.com">{{cita news|url=http://www.specialized.com/bc/SBCWhatsNewDetail.jsp?article=6882&refp=TeamRoad|pubblicazione=www.specialized.com|titolo=Specialized and Team Saxo Bank Join Forces|data=1º settembre 2008|accesso=18 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive. L'inverno vide la partenza del vincitore del Tour 2008, Carlos Sastre, che lasciò le redini della squadra a Cancellara ed ai fratelli Schleck, e dello statunitense Bobby Julich, al ritiro dall'attività. Come contropartita, Riis ingaggiò due promettenti corridori come [[Jakob Fuglsang]] e [[Dominic Klemme]]. Il debutto stagionale vide Voigt vincere di nuovo il Critérium International e Fränk Schleck concludere decimo alla [[Paris-Nice 2009|Paris-Nice]]. Di contro, a causa di problemi di salute, il leader per le classiche delle Fiandre Fabian Cancellara non riuscì a raggiungere il livello di forma dell'anno precedente, mentre Stuart O'Grady si fratturò la clavicola. Fu dunque nelle [[Ardenne]] che la squadra si mise in luce: [[Karsten Kroon]] si classificò decimo all'[[Amstel Gold Race 2009|Amstel Gold Race]] ed Andy Schleck secondo alla [[Flèche Wallonne 2009|Freccia Vallone]]. Qualche giorno più tardi, il giovane lussemburghese vinse la seconda [[Liège-Bastogne-Liège 2009|Liegi-Bastogne-Liegi]] nella storia della squadra. Riga 102: [[File:Fabian-Cancellara.jpg|thumb|Fabian Cancellara indossa la sua quarta maglia iridata, conquistata a Geelong nel 2010]] Al [[Tour de France 2010|Tour de France]] la squadra portò Andy e Fränk Schleck come capitani, insieme a Fabian Cancellara. Lo svizzero vinse il prologo iniziale e tenne la [[classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] sino alla terza tappa, quando [[Sylvain Chavanel]] gli sfilò il simbolo del primato. L'indomani, sul pavé di [[Arenberg]] (con alcuni tratti caratteristici della Parigi-Roubaix) Cancellara riconquistò la maglia, salvo poi cederla di nuovo a Chavanel il giorno dopo. Nella nona tappa arrivò il primo acuto di Andy Schleck, che vinse la frazione e scalò la classifica salendo al secondo posto; il giorno dopo il lussemburghese conquistò la maglia gialla. La tenne fino alla quindicesima tappa, quando, a causa di un salto di catena, la perse a favore del campione in carica [[Alberto Contador]]; nell'ultima tappa di montagna, con arrivo sul [[Colle del Tourmalet|Col du Tourmalet]], Schleck provò a staccare Contador, ma invano. Ci provò ancora nella cronometro finale di 52 km, perdendo invece una trentina di secondi dallo spagnolo: sugli [[Champs-Élysées]] dovette accontentarsi della maglia di miglior giovane, e ancora del secondo gradino del podio. Questi risultati verranno aggiornati nel febbraio 2012, quando la squalifica retroattiva inflitta a Contador assegnerà la vittoria del Tour 2010 ad Andy Schleck.<ref name="Contador">In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati i risultati ottenuti al [[Tour de France 2010]]. Si veda {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Press release: CAS decision in Contador case|editore=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive. Alla [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]] il team non incise, solo Juan José Haedo e Fränk Schleck trovarono qualche piazzamento. Schleck raggiunse la quinta posizione nella classifica generale e il medesimo piazzamento nella classifica combinata. In settembre, ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Campionati del mondo]] di [[Geelong]], Fabian Cancellara vinse quindi il suo quarto titolo iridato a cronometro. | |||