Montecatini Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiornamento dati |
||
Riga 291:
=== Ferrovie e tranvie ===
Il comune è dotato di due stazioni ferroviarie sulla linea [[Ferrovia Firenze-Lucca|Firenze-Lucca]]: la più piccola, ma centrale [[stazione di Montecatini Centro|Montecatini Centro]] e la più grande [[stazione di Montecatini Terme-Monsummano|Montecatini Terme-Monsummano]], importante opera architettonica degli [[anni 1930|anni trenta]] nella parte orientale della città, inaugurata nel 1937 e nota come "Stazione del Mazzoni".
Fino al [[1938]] la città era attraversata dalla [[tranvia Lucca-Monsummano]], che svolgeva servizio passeggeri e merci.
Riga 301:
===Mobilità urbana===
Il trasporto pubblico locale
Il principale nodo del trasporto pubblico locale è l'[[autostazione]] di Montecatini Terme, in piazza Italia, adiacente alla stazione di ferroviaria di [[Stazione di Montecatini Terme-Monsummano|Montecatini Terme-Monsummanno]]. Sempre da tale hub intermodale, si attestano ulteriori collegamenti nazionali bus operati da diverse compagnie private.
== Amministrazione ==
Riga 554 ⟶ 556:
|{{Bandiera|DEU}} [[André Greipel]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|}Dal 22 settembre 2013 al 29 settembre 2013 assieme alle Città di [[Lucca]], [[Pistoia]], [[Fiesole]] e [[Firenze]] ha ospitato i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013]].
=== Altri sport ===
| |||