Rohingya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 146.241.62.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
Riga 27:
I '''rohingya''' (pronuncia inglese: {{IPA|[roʊˈɪndʒə]|en}}, {{IPA|[roʊˈhɪndʒə]|en}} o {{IPA|[roʊˈɪŋjə]|en}}) sono un [[Etnia|gruppo etnico]], di religione [[islam]]ica, che parla il [[lingua rohingya|rohingya]], una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/language/rhg|titolo=Rohingya|autore1=Simons, Gary F.|autore2=Charles D. Fennig|editore= [[Ethnologue]] |data=2017|lingua=en|accesso=15 ottobre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180123021639/https://www.ethnologue.com/language/rhg|dataarchivio=23 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> del ramo delle [[lingue indoarie]], strettamente legata alla [[lingua chittagong]] e più alla lontana alla [[Lingua bengali|lingua bengalese]], più simile alle parlate degli [[Indoari|indo-ariani]] di [[India]] e [[Bangladesh]], in contrapposizione alle lingue in prevalenza [[Lingue sinotibetane|sino-tibetane]] della [[Birmania]] (ufficialmente Myanmar).
I rohingya vivono nella parte settentrionale della Birmania,
Secondo la legge sulla cittadinanza della Birmania, risalente al 1982, i rohingya non fanno parte delle 135 etnie riconosciute dallo stato e non hanno pertanto diritto alla cittadinanza birmana<ref>{{cita web|url=https://www.hrw.org/reports/2000/burma/burm005-02.htm#P132_34464|titolo=Discrimination in Arakan|accesso=28 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>. Hanno catturato l'attenzione internazionale dopo i massacri compiuti ai loro danni dall'esercito birmano nel 2012, che costrinsero 400 000 rohingya a rifugiarsi in Bangladesh<ref>{{cita news|url= https://www.aljazeera.com/programmes/aljazeerainvestigates/2012/12/2012125122215836351.html |titolo= The Hidden Genocide |editore= [[Al Jazeera English]] |data= 9 dicembre 2012 |lingua= en }}</ref>. Prima delle repressioni del 2016/2017 vivevano in Birmania circa un milione di rohingya<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Mahmood |autore2=Wroe |autore3=Fuller |autore4=Leaning|titolo=The Rohingya people of Myanmar: health, human rights, and identity |rivista=Lancet |anno=2016 |volume= |pagine=1–10|url=http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(16)00646-2/abstract |doi=10.1016/S0140-6736(16)00646-2 |pmid=27916235 |lingua=en}}</ref>, a dicembre 2017 circa 625 000 rohingya erano rifugiati in [[Campo per rifugiati|campi profughi]] in Bangladesh<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-myanmar-rohingya-widows/rohingya-widows-find-safe-haven-in-bangladesh-camp-idUSKBN1E136I|titolo=Rohingya widows find safe haven in Bangladesh camp|data=7 dicembre 2017|autore=Damir Sagolj|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>.
|