Simone Mago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
== Il pensiero ==
Le fonti successive ([[Ireneo di Lione]]) presentano Simone come il fondatore di una vera e propria setta gnostica. Le sue dottrine forse furono influenzate dal dualismo del [[mazdeismo]] iraniano. Simone si riteneva un'incarnazione del ''[[Noos]]'' [[Dio|divino]],<ref name=Hutin50>{{cita libro|url=https://gnosis.study/library/%D0%93%D0%BD%D0%BE%D0%B7%D0%B8%D1%81/%D0%98%D1%81%D1%81%D0%BB%D0%B5%D0%B4%D0%BE%D0%B2%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D1%8F/ITA/Hutin%20S.%20-%20Lo%20Gnosticismo.%20Culti,%20Tiri,%20Misteri.pdf|titolo=Lo Gnosticismo: culti, riti, misteri|p=50|editore=Mediterranee|città=Roma|traduttore=Pasquale Faccia|curatore=[[Gianfranco de Turris]]|autore=Serge Hutin|altri=collana ''Orizzonti dello Spirito'' fondata da [[Julius Evola]]|anno=2007|annooriginale=1958}}</ref> in grado di manifestarsi come Padre in Samaria, come Figlio in [[Giudea]] o come Spirito Santo nelle altre regioni, mentre Elena, una prostituta riscattata da un bordello di [[Tiro (città antica)|Tiro]], identificata con la [[Elena (mitologia)|mitica Elena]] per cui era scoppiata la [[guerra di Troia]],<ref name=Hutin50/> sarebbe stata l'incarnazione di [[Ennoia]],<ref name=Hutin50/> la controparte del Dio Primo, generatrice degli [[angelo|angeli]] e degli [[eone (teologia)|eoni]].<ref>Essa è anche perciò identificabile con Sophia, la ''mater omnium'' (cfr. ''Lo Gnosticismo: culti, riti, misteri'', pag. 164, op. cit).</ref> Questi, a loro volta avevano creato il mondo, ma i più malvagi, in seguito, presi da invidia, avevano imprigionato Ennoia in un corpo umano (appunto Elena), condannando la sua [[anima]] a [[trasmigrazione|trasmigrare]] da un corpo all'altro per l'eternità. Simone, però, si era incarnato proprio per liberare Ennoia e tutti gli esseri umani, avendo recuperato il suo potere divino una volta ricongiuntosi col suo "[[doppelganger|doppio]]" femminile.<ref name=Hutin50/>
Egli, pertanto, insegnando al popolo a riconoscerlo come Dio, fondò una [[setta]], detta dei Simoniani. Scopo della setta era affermare la divinità del suo fondatore ed aiutarlo a compiere la sua missione: salvare il mondo dal cattivo governo degli angeli, primo fra tutti il Dio dell'[[Antico Testamento]], [[Jahvè]].
|