Italo Falcomatà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ags (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{carica pubblica
|nome = Italo Falcomatà
|immagine = Italo Falcomatà.jpg
|carica = [[Sindaci di Reggio Calabria|Sindaco di Reggio Calabria]]
|mandatoinizio = 2318 novembre 1993
|mandatofine = 117 dicembregennaio 20011997
|predecessore = [[Giuseppe Reale]]
|successore = DemetrioPietro NaccariTroiano <small>(''vicesindacoCommissario f.f.straordinario'')
|mandatoinizio2 = 28 aprile 1997
|mandatofine2 = 11 dicembre 2001
|predecessore2 = Pietro Troiano <small>(''Commissario straordinario'')
|successore2 = Demetrio Naccari <small>(''vicesindaco f.f.'')
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1970-1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2001)</small>
|titolo di studio = Laurea in Lettere
|alma mater = [[Università degli Studi di Messina]]
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 43:
 
All'inizio del nuovo decennio Falcomatà decide di entrare in politica, militando nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] e divenendo dunque uno degli intellettuali affiliati al [[Partito Comunista Italiano]]. Nel 1980 viene eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Reggio; in tale occasione ha modo di dimostrare il suo interesse verso le difficoltà delle periferie<ref name=Gaspari274>{{Cita|Gaspari|pag. 274}}.</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1983|elezioni politiche del 1983]] è candidato del [[Partito Comunista Italiano]] in Calabria alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], ma non viene eletto.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1992|elezioni politiche del 1992]] è candidato del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] in Calabria alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] ma non viene eletto.